- Home
- Piano di azione nazionale pluriennale
Piano di azione nazionale pluriennale
Il Piano di azione pluriennale mette a disposizione ogni anno risorse finanziarie che le Regioni, attraverso la loro programmazione, destinano agli enti locali per:
a) interventi di nuove costruzioni, ristrutturazione, edilizia, messa in sicurezza, risparmio energetico di edifici pubblici che accolgono scuole e servizi per l’infanzia;
b) finanziamento di spese di gestione delle scuole e dei servizi educativi per l’infanzia, per abbassarne i costi per le famiglie e migliorarne l’offerta;
c) interventi di formazione continua in servizio del personale educativo e docente e promozione dei coordinamenti pedagogici territoriali.
- Decreto ministeriale 89 del 7 aprile 2022, Decreto di riparto delle risorse del Fondo nazionale per il sistema integrato zerosei e.f. 2022.
E' stato registrato dagli organi di controllo il decreto che ripartisce tra le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano le risorse del Fondo nazionale per il sistema integrato zerosei dell'e.f. 2022.
-
Decreto ministeriale 88 del 7 aprile 2022, Decreto di riparto della seconda quota di risorse del Fondo nazionale per il sistema integrato zerosei e.f. 2021.
E' stato registrato dagli organi di controllo il decreto che ripartisce tra le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano la seconda quota di risorse del Fondo nazionale per il sistema integrato zerosei dell'e.f. 2021.
-
Decreto ministeriale 87 del 7 aprile 2022, Decreto di riparto della prima quota di risorse del Fondo nazionale per il sistema integrato zerosei e.f. 2021.
E' stato registrato dagli organi di controllo il decreto che ripartisce tra le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano la prima quota di risorse del Fondo nazionale per il sistema integrato zerosei dell'e.f. 2021.
- Nota di trasmissione del Piano di azione nazionale pluriennale 2021-2025
Il Ministero, nel trasmettere la deliberazione del Consiglio dei Ministri recante il Piano di azione nazionale per il quinquennio 2021-2025, ha evidenziato le principali azioni in capo allo Stato, alle Regioni e province autonome di Trento e Bolzano, ai Comuni e agli Uffici Scolastici Regionali per la progressiva attuazione del sistema integrato zerosei.
- Deliberazione del Consiglio dei Ministri 5 ottobre 2021, Piano di azione nazionale pluriennale per la promozione del Sistema integrato di educazione e di istruzione 2021-2025
- Schede Excel per la programmazione e il monitoraggio sull’utilizzo delle risorse del Fondo nazionale per il sistema integrato zerosei
- Riparto risorse Fondo nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione - esercizi finanziari 2021 (2^ parte), 2022 e 2023
Il 9 settembre 2021 è stata sancita l'Intesa in Conferenza Unificata sul riparto delle risorse del Fondo nazionale zerosei per gli esercizi finanziari 2021 (2^ parte), 2022 e 2023.
- Intesa sullo schema di Delibera del Consiglio dei Ministri sul Piano pluriennale per il sistema integrato zerosei 2021/2025
In data 8.07.2021 è stata sancita Intesa in Conferenza Unificata sullo schema di Delibera del Consiglio dei Ministri di adozione del Piano di azione nazionale per il sistema integrato di educazione e di istruzione zerosei per il quinquennio 2021/2025
Enti locali beneficiari finanziamento Fondo zero sei e.f. 2020
Si riporta elenco dei Comuni in forma singola o associata indicati dalle Regioni quali beneficiari delle risorse del Fondo nazionale per il Sistema integrato 0-6 e.f. 2020 con i relativi importi erogati.
Sostegno economico straordinario COVID-19
Il decreto ministeriale 8 settembre 2020, n. 119, in attuazione dell’art. 233 c. 3 del D-L 19 maggio 2020, n. 34, destina ai gestori dei servizi educativi per l’infanzia e delle scuole dell’infanzia paritarie un contributo di € 165 milioni a titolo di sostegno economico in relazione al ridotto/mancato versamento delle rette durante la pandemia Covid-19.