Promozione del libro e della lettura Vai all'Avviso

Come fornire ai giovani di oggi gli strumenti e le competenze necessarie per affrontare con consapevolezza e coscienza il proprio futuro? Il progetto promosso dalla Fondazione Treccani Cultura si propone di coinvolgere studentesse e studenti in un percorso di riflessione sulla contemporaneità e sulle tematiche ad essa legate, a partire da alcune parole chiave, quali cambiamento climatico, libertà, futuro, natura e lavoro. Attraverso laboratori interattivi di scrittura, lettura e produzione di contenuti digitali e incontri con scrittrici scrittori, i partecipanti al progetto potranno sviluppare competenze relazionali, argomentative e digitali e imparare a conoscere il mondo del libro quale strumento di apprendimento, divulgazione e riflessione.

Fondazione Treccani Cultura si propone di stabilire e sviluppare un collegamento permanente tra il mondo culturale, scientifico, economico, imprenditoriale e l'Istituto della Enciclopedia Italiana, una delle principali istituzioni culturali del Paese. La Fondazione Treccani Cultura, ente senza scopo di lucro, si pone come obiettivo principale di progettare e realizzare iniziative per promuovere la diffusione della conoscenza e favorire così la crescita culturale del Paese. Treccani, infatti, crede fermamente che la parola debba continuare a essere espressione di ragionamento, condivisione e confronto sincero tra diverse posizioni, sempre rispettoso e costruttivo, finalizzato alla crescita della democrazia.

Il progetto Scrittori e libri nel palcoscenico del mondo si pone l’obiettivo di coinvolgere gli studenti in un processo di lettura e produzione di contenuti transmediali attraverso il libro. Le azioni che saranno messe in campo, infatti, vedranno da un lato la partecipazione attiva di scrittori italiani del panorama nazionale e dall’altro il coinvolgimento di competenze trasversali come la musica, il cinema, il teatro e la drammaturgia; in tal modo il libro diventerà non più un semplice oggetto di lettura, ma un nodo sinestetico in cui gli studenti si potranno riconoscere e misurare.

ArsLink APS nasce per volontà di un gruppo di musicisti e di appassionati di musica classica, che hanno condiviso la loro esperienza artistica e musicale nell’“ottetto Italiano di Fiati” – ensemble fondata nel 1986. L'Associazione si distingue per la sua alta professionalità dimostrata in oltre trecento concerti tenuti presso importanti Istituzioni, nonché presso organizzazioni non profit ed associazioni culturali italiane ed estere. Attualmente “ArsLink APS” sta avviando una nuova fase di riorganizzazione, tesa al rilancio delle attività sociali, artistiche e culturali realizzando, dal 2021, iniziative finalizzate alla presentazione di libri.

La scuola nazionale di lettura è un programma dedicato ai docenti e costruito insieme a loro per migliorare, nella fascia 11-14 anni, le competenze di lettura, fondamentali e trasversali per tutte le discipline. Il percorso prevede una formazione nella “Reading Literacy”, iniziative per la diffusione della lettura ad alta voce in classe e sui suoi benefici, consulenza per una biblioteca scolastica innovativa, attività con il coinvolgimento dei genitori e tali da incrementare il dialogo e la collaborazione con soggetti pubblici e privati, che operano sul territorio per la promozione della lettura.

L'Associazione Forum del libro è un'associazione costituita con lo scopo di promuovere la lettura quale indispensabile strumento di crescita culturale e civile nazionale. A tal fine incoraggia tutte le forme di incontro tra i diversi soggetti della filiera del libro che si occupino di promozione della lettura: insegnanti, bibliotecari, editori, librai, rappresentanti di istituzioni culturali nazionali e locali. Con questa finalità promuove l'appuntamento annuale del "Forum del libro - Passaparola" e svolge iniziative di consulenza e formazione professionale e attività di formazione. L'Associazione promuove cicli di iniziative in diverse città italiane: dal 2015 organizza Torino che legge e dal 2016 Roma che legge.

Nel laboratorio si apprenderanno le tecniche per raccontare il libro in radio, un media riscoperto dai giovani attraverso i podcast. I giornalisti illustreranno e faranno sperimentare: come scrivere un testo editato per essere ascoltato; la registrazione e il sound design; come promuovere un podcast sulla lettura attraverso i social media e tanto altro per riuscire a stimolare i propri studenti coinvolgendoli in un’attività innovativa e divertente.

Fondazione Media Literacy ETS opera nei campi dell'educational e dell'informazione, in particolare verso gli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Organizza corsi di scrittura giornalistica e di lettura e decodifica dei giornali, di promozione della lettura, laboratori di radiofonia, anche nell’ambito dei PCTO, avvalendosi di professionisti e di tecnologie innovative, come webinar e piattaforme di condivisione di contenuti. Ha una propria emittente radiofonica multicanale comunitaria, che coinvolge più di duemila studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado e alcune di primo grado, le associazioni, il volontariato.

È ormai noto che leggere ad alta voce insieme ai bambini e alle bambine, soprattutto nei primi anni di vita, non solo è fondamentale per il loro sviluppo cognitivo ed emotivo ma è anche un prezioso strumento per rafforzare la relazione adulto-bambino. Il progetto si pone come obiettivo quello di portare, a insegnanti e genitori, una diversa consapevolezza e nuovi modi di approcciarsi alla lettura con le bambine ed i bambini della fascia 3/6, attraverso: a) un percorso formativo multidisciplinare Nati per Leggere; b) l'incremento o la creazione di biblioteche scolastiche aperte al territorio; c) l’incremento o l’attivazione di iniziative di promozione e diffusione della pratica di lettura presso i più piccoli. La strategia della proposta progettuale si basa sulla partecipazione attiva dei genitori (adulti di riferimento) nella co-progettazione di attività di lettura all’interno delle classi della scuola per l'infanzia, sezioni arcobaleno o sezioni primavera, in accordo con i docenti e le docenti.

Il Centro per la Salute del Bambino ONLUS opera nei settori dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria, della promozione della cultura e delle buone pratiche, della formazione e della tutela dei diritti del minore e persegue fini di solidarietà sociale. Attivo in particolare nel campo della promozione della cultura e delle buone pratiche nella prima infanzia, dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria rivolti alla maternità, all’infanzia e all’adolescenza, grazie ad uno staff multidisciplinare CSB valuta e diffonde programmi di supporto alla salute e allo sviluppo cognitivo e socio relazionale del bambino e alle competenze genitoriali, di prevenzione della povertà educativa e di integrazione tra servizi.