Il Progetto
Con l’Avviso n.66, pubblicato nel mese di luglio del 2021, il Ministero dell’istruzione e del merito ha selezionato Enti del Terzo settore per co-progettare iniziative da realizzare con le Istituzioni scolastiche nei seguenti ambiti: inclusione, valorizzazione della cultura della legalità, sostenibilità ambientale, internazionalizzazione dei percorsi formativi e promozione della lettura. Gli Enti sono stati individuati sulla base di criteri oggettivi e trasparenti che ne hanno valorizzato le competenze organizzative maturate nella gestione di iniziative complesse e la capacità di offrire percorsi su scala nazionale coerenti con gli ambiti e gli obiettivi formativi stabiliti dal Ministero.
Le attività proposte alle istituzioni scolastiche, finanziate con le risorse ex-lege 440/97, hanno lo scopo di ampliare e qualificare l’offerta formativa, potenziandone le caratteristiche di equità, qualità e inclusività e sono state definite in co-progettazione con gli Enti che, una volta selezionati, hanno messo a disposizione del Ministero il loro radicamento sul territorio e la loro esperienza di impegno civico e sociale. Sono state elaborate 29 iniziative, così ripartite:
-
7 per l’Ambito Contrasto alle mafie e legalità
-
6 per l’Ambito Inclusione
-
8 per l’Ambito Sostenibilità e transizione ecologica
-
3 per l’Ambito Promozione dell’internazionalizzazione e dei percorsi formativi
-
5 per l’Ambito Promozione del libro e della lettura
Le istituzioni scolastiche potranno presentare la propria candidatura rispondendo agli Avvisi pubblici pubblicati al seguente link per ricevere il finanziamento necessario a realizzare, in sinergia con gli Enti del Terzo settore, le iniziative progettuali proposte. Le scuole, individuate mediante criteri trasparenti sulla base di indicatori forniti dall’Invalsi, si riuniranno in Rete allo scopo di semplificare le operazioni di rendicontazione, la raccolta dei dati utili al monitoraggio e la gestione finanziaria dei rapporti con gli Enti del Terzo settore.
Le iniziative realizzate dalle scuole saranno oggetto di valutazione qualitativa ex post da parte del Ministero che si avvarrà anche del contributo e dell’esperienza dell’INDIRE, al fine di promuovere e valorizzare la diffusione di buone pratiche. Nell’ambito di questa attività saranno coinvolte le istituzioni scolastiche Capofila di rete, quali interlocutori privilegiati rispetto al progetto di riferimento.
Tutti i progetti dovranno essere conclusi entro giugno 2024.