Siti web

Nell’ambito del Programma «Scuola digitale 2022-2026», il Dipartimento per la trasformazione digitale e il Ministero dell’Istruzione e del Merito hanno avviato l’iniziativa «Siti web» rivolta alle Istituzioni scolastiche statali finanziata nell’ambito della Missione 1, Componente 1, investimento 1.4 del PNRR finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa Next Generation.

Il PNRR ha tra le sue finalità il sostenimento della transizione digitale del paese e la modernizzazione della Pubblica Amministrazione. Per raggiungere tali obiettivi, sono previsti investimenti mirati allo sviluppo di servizi digitali all'avanguardia orientati al cittadino, garantendo la loro adozione diffusa tra le Amministrazioni centrali e locali e migliorando l'esperienza degli utenti.

Per maggiori informazioni consultare il sito ItaliaDomani (Missione 1, Componente 1).

Per capire la fondamentale importanza di queste iniziative, nel 2020, l’Italia si è posizionata al 25esimo posto in Europa come livello di digitalizzazione, a causa di vari fattori che includono sia la limitata diffusione di competenze digitali, sia la bassa adozione di tecnologie avanzate, ad esempio le tecnologie cloud.

Le Scuole rappresentano soggetti chiave per accelerare il percorso di innovazione dei servizi pubblici.

Nell’ambito del PNRR, il Dipartimento per la trasformazione digitale e il Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con l'Agenzia per l'Italia Digitale, Pago PA S.p.A. e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, stanno realizzando il Programma «Scuola digitale 2022-2026», composto da quattro iniziative:

  1. Migrazione al cloud: mira a realizzare la migrazione dei servizi/applicazioni delle Istituzioni scolastiche verso infrastrutture e soluzioni cloud qualificate.
  2. Siti web: mira a migliorare la fruibilità dei servizi digitali offerti a famiglie, alunni e personale scolastico dalle Scuole, migliorando l’accessibilità, la funzionalità e la navigabilità dei siti web, tramite l’adeguamento ad un modello standard.
  3. PagoPA e app IO: mira ad accelerare l'adozione di pagoPA, la piattaforma digitale per i pagamenti verso le Pubbliche Amministrazioni, e di app IO quale principale punto di contatto tra Enti e cittadini per la fruizione dei servizi pubblici digitali.
  4. SPID e CIE: mira a promuovere l'adozione dell’identità digitale (Sistema Pubblico di Identità Digitale, SPID e Carta d'Identità Elettronica, CIE), consentendo l'accesso ai servizi digitali erogati dalle Istituzioni scolastiche attraverso SPID e CIE.

I quattro interventi rappresentano leve abilitanti il percorso di trasformazione digitale del sistema di Istruzione e di nuova alleanza Stato-Scuole-Famiglie.

Le Istituzioni scolastiche che aderiranno alle quattro iniziative riceveranno alcuni riconoscimenti da parte del Ministero dell’Istruzione e del Dipartimento per la trasformazione digitale.

Obiettivo e destinatari

OBIETTIVO: adeguamento dei siti web delle Scuole a modelli evoluti che garantiscano una maggiore accessibilità, funzionalità e navigabilità per personale scolastico, famiglie, alunne e alunni, tramite le risorse finanziarie previste dal PNRR.

DESTINATARI: Istituzioni scolastiche statali sedi di direttivo dislocate su tutto il territorio nazionale.

Il Ministero dell’Istruzione e il Dipartimento per la trasformazione digitale hanno messo a punto un modello standard di sito web istituzionale per offrire a studenti, personale docente, personale ATA, genitori e, in generale, a tutti i cittadini un punto di accesso semplice e accessibile a informazioni aggiornate e provenienti da fonte certa, istituzionale e riconoscibile. Il modello, che verrà progressivamente aggiornato, è costruito in base alle necessità degli utenti ed è messo a disposizione tramite il progetto Designers Italia all’indirizzo (https://designers.italia.it/modello/scuole).

Quali sono i benefici?

I primi a beneficiare di tale innovazione sono le Scuole e tutti i cittadini che avranno a disposizione siti web che garantiscano una migliore accessibilità, fruibilità e navigabilità.

Benefici per le Scuole

Benefici per i cittadini

Orientamento e accoglienza dell’utenza nel mondo Scuola e miglioramento della qualità dei servizi offerti Facilitazione nell’accesso ai servizi digitali scolastici
Rappresentazione omogenea di tutto ciò che viene messo a disposizione dell’utenza Possibilità di consultare informazioni sempre aggiornate, istituzionali e riconoscibili
Riduzione  dei  costi  e  tempi  di  sviluppo dell’offerta digitale Miglioramento della fruibilità del sito web della Scuola

Come aderire all’iniziativa?

Per la realizzazione di tale iniziativa, il Dipartimento per la trasformazione digitale, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, ha messo a disposizione un importo pari a 45 milioni di euro.

Per accedere al finanziamento è necessario rispondere all’avviso pubblicato dal Dipartimento per la trasformazione digitale sulla piattaforma PA digitale 2026.
Al fine di supportare le Scuole nell’adesione all’avviso di finanziamento, il Ministero ha messo a disposizione del materiale di supporto. Per maggiori informazioni si veda la sezione Strumenti.

Scadenza per la presentazione della domanda: 10 febbraio 2023.



I punti di vista e le opinioni espresse sono solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o della Commissione europea. Né I'Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi

Attività di progetto

Entro 6 mesi dalla data di notifica del decreto di finanziamento, la Scuola deve ingaggiare un fornitore per lo sviluppo del nuovo sito web. Terminate le attività di sviluppo, la Scuola deve provvedere al controllo del rispetto dei modelli sviluppati da Designers Italia e degli obblighi di conformità contenuti all’interno dell’ Allegato 2 - Avviso 1.4.1. Scuole.

Per fare ciò, il Dipartimento per la trasformazione digitale ha messo a disposizione delle Scuole uno strumento di autovalutazione, disponibile al seguente link. Si invita l’Istituzione scolastica a seguire le istruzioni per l’installazione e l’utilizzo del software di autovalutazione, esplicitate all’interno della documentazione pubblicata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale. Terminata la procedura di autovalutazione, verrà prodotto un report finale con gli esiti delle verifiche.

Come effettuare la rendicontazione?.

Terminati i suddetti test di autovalutazione, la Scuola deve comunicare la conformità del sito web ai criteri e ai modelli stabiliti dal Dipartimento per la trasformazione digitale e fornire la url del sito scolastico nella versione in lingua italiana, attraverso la piattaforma PA digitale 2026, nella sezione “Completamento delle attività”. Al momento della sottomissione del form di completamento delle attività, la piattaforma PA digitale 2026 genererà automaticamente un file pdf, che verrà reso disponibile alla Scuola nel successivo step di sottomissione della Domanda di erogazione quale allegato della stessa domanda.

Al completamento delle attività, la piattaforma PA digitale 2026 abilita le verifiche di conformità tecnica, che possono includere controlli automatici di conformità con sistemi esterni e/o verifiche effettuate dall’Asseveratore, anche mediante visita in sito / videocall.

Per maggiori informazioni sul processo di verifica si vedano le Linee guida pubblicate dal Dipartimento.

All’esito positivo delle verifiche, la Scuola otterrà il verbale di conformità tecnica redatto dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale.

Infine, la Scuola sarà abilitata alla presentazione della domanda di erogazione del finanziamento.