Scopri la campagna

A cura del Ministero dell’istruzione e del Merito - Direzione Generale per la comunicazione e le relazioni istituzionali


#MiStaiACuore è la campagna di sensibilizzazione e informazione sull’uso del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) e sulle tecniche di primo soccorso promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e rivolta a scuole, studenti e famiglie e istituita nell’ambito dell’applicazione della legge 116 del 4 agosto 2021.

La legge 116 prevede, infatti, un programma per favorire la progressiva diffusione dei DAE, partendo dalla loro installazione in luoghi pubblici, ma anche iniziative di sensibilizzazione sulle tematiche del primo soccorso e sull’utilizzo dei Defibrillatori.

La campagna del MIM prevede il coinvolgimento degli Istituti scolastici e delle famiglie attraverso pagine informative, post di sensibilizzazione sui social, iniziative di formazione che saranno realizzate, con altri partner istituzionali, nel corso delle principali fiere di settore cui partecipano scuole e studenti. L’obiettivo è promuovere, online e offline, una cultura diffusa della sicurezza e l’apprendimento delle tecniche di primo soccorso. La sensibilizzazione avverrà anche attraverso il racconto delle buone pratiche di scuole già impegnate in questo tipo di formazione e di storie di vite salvate attraverso l’uso del defibrillatore.

Il nome della campagna
#MiStaiACuore è stato scelto per invitare studenti, docenti e cittadini a prestare attenzione agli altri e a prendersi cura del prossimo specialmente in situazioni di emergenza. Il nuovo payoff di campagna “Prendersi cura degli alti è una lezione di vita” prende spunto dal linguaggio scolastico per rafforzare l’invito a non restare indifferenti in situazioni di difficoltà e a offrire il proprio aiuto.  
#MiStaiACuore è anche l’hashtag ufficiale che accompagnerà le attività social attraverso cui il MIM inviterà le scuole e i cittadini a partecipare condividendo foto, video e storie a tema. Il Ministero rilancerà i contenuti condivisi per dare visibilità alle esperienze di scuole e comunità. Attraverso una casella e-mail dedicata, sarà possibile segnalare attività svolte o in programma, creando una rete di sensibilizzazione che coinvolga studenti, docenti, dirigenti e famiglie. Le storie raccolte entreranno a far parte delle testimonianze sul sito della campagna.

La legge del 2021, infine, ha anche previsto che le scuole, nella loro autonomia, il giorno 16 ottobre di ogni anno, in concomitanza con la «Giornata mondiale della rianimazione cardiopolmonare», possano organizzare iniziative specifiche su questi temi.

Il sito, in costante aggiornamento, e la relativa campagna offrono supporto alle istituzioni scolastiche in queste attività.

Per segnalazioni o richieste di informazioni scrivere qui.