RAPPORTI

Rapporti
Studio conoscitivo sui MSNA
Nell’ambito del progetto ALI è prevista la realizzazione di uno specifico studio conoscitivo sulla condizione dei Minori Stranieri Non Accompagnati in Italia.
Lo studio, realizzato da Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità) su incarico del Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha l’obiettivo di fornire un’analisi della condizione attuale dei MSNA accolti presso i centri di prima e seconda accoglienza di tutto il territorio italiano.
Sono individuati bisogni formativi, vulnerabilità, risorse e competenze, nonché le possibili opportunità che si aprono grazie ai programmi di apprendimento offerti nei centri di accoglienza, nei contesti territoriali di inserimento e nelle istituzioni scolastiche di riferimento.
Lo studio conoscitivo offre un quadro inedito e ampio di dati relativi ad un ambito ancora poco indagato e studiato: i percorsi di accesso dei MSNA all’istruzione e ad altri programmi di apprendimento.
Tali percorsi sono stati ricostruiti attraverso due principali attività di ricerca:
- una survey nazionale sull’accesso all’istruzione dei MSNA presenti nei centri di accoglienza del territorio italiano
- una ricerca qualitativa su dieci reti territoriali con scuole capofila, che si occupano dell’integrazione scolastico-formativa dei MSNA nelle diverse aree del Paese
I risultati sono stati presentati nel report "Studio conoscitivo sui minori stranieri non accompagnati in Italia e l’accesso all’istruzione"
Explorative Study on UAMs in Italy and Access to Education and Training - ALI 1 (PDF, 1.865)
Report su Alunni con background migratorio e Guide tematiche
Nel più ampio quadro del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020 è prevista la realizzazione di studi e rapporti che accompagnino la qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali in una logica di sistema e di cooperazione interistituzionale, per offrire strumenti condivisi, utili a promuovere l’integrazione scolastica degli alunni con background migratorio.
Si tratta in particolare della redazione di quattro Report annuali (con specifici focus e approfondimenti relativi a presenza, caratteristiche, bisogni e percorsi degli alunni con cittadinanza non italiana nel nostro sistema scolastico) e di cinque Guide rivolte ai docenti, ai dirigenti e al personale della scuola, elaborati e redatti dalla Fondazione ISMU.
Le Guide in particolare propongono approfondimenti tematici e spunti di riflessione, esperienze e pratiche didattiche, suggerimenti e indicazioni operative, repertori di strumenti e riferimenti bibliografici.
Verranno trattati cinque temi d’attualità ritenuti di particolare importanza per la costruzione di una scuola interculturale di qualità:
- la gestione delle relazioni scuola-famiglia, il ruolo della mediazione linguistico-culturale, le proposte di orientamento scolastico, per garantire pari opportunità formative
- l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati nel sistema scolastico e formativo, in un lavoro di rete tra scuola e agenzie del territorio, per un’educazione e una formazione integrata
- l’hate speech e il razzismo online, in una prospettiva di educazione alla cittadinanza, tra media education e pedagogia interculturale
- l’approccio plurilingue nel quadro di un’educazione linguistica che valorizzi e dia voce alla molteplicità delle lingue d’origine presenti a scuola, accanto alla lingua seconda, alle lingue delle discipline, alle lingue straniere e minoritarie
- la formazione dei docenti e dei dirigenti in chiave interculturale: una ricognizione dei principali bisogni formativi del personale della scuola che opera in contesti multiculturali, per trovare nuove ed efficaci risposte in termini di percorsi di formazione innovativi e sempre più legati ai contesti educativi in trasformazione
Attualmente sono stati realizzati i seguenti volumi:
Report ISMU 1/2019 Alunni con background migratorio in Italia. Emergenze e traguardi (PDF, 8.330)
Report ISMU 3/2021 - Alunni con background migratorio in Italia. Generazioni competenti (PDF, 8.139)
Guida ISMU luglio 2019 Scuola e famiglie immigrate: un incontro possibile (PDF, 3.050)
Altre attività di ricerca
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito collabora, inoltre, alla Ricerca “Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) e la loro transizione all’età adulta” co-finanziata da UNICEF e UNHCR, con la collaborazione dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (IOM) e implementata dal partner attuatore Fondazione ISMU.
Research on Unaccompanied and Separated Children in their Transition to Adulthood in Italy è il progetto, promosso UNICEF, UNHCR e OIM che si pone come obiettivo quello di analizzare la transizione all’età adulta dei MSNA in Italia e di studiare i fattori che favoriscono o ostacolano questa transizione. Il passaggio alla vita adulta rappresenta, infatti, un periodo particolarmente delicato per ogni adolescente e lo è certamente di più per i MSNA, i quali necessitano di un sistema di tutele legali e sostanziali.
Attraverso un’attività di ricerca, realizzata da Fondazione ISMU con il supporto dell’Università di Roma Tre per il territorio di Roma e l’Università degli Studi di Catania per il territorio della Regione Siciliana, sono stati esplorati i percorsi di transizione e le aspettative di circa 240 MSNA ed ex-MSNA, ponendo particolare attenzione alle loro aspettative e interessi, mediante interviste e focus group, pianificate nei territori della Sicilia e nelle città metropolitane di Roma e Milano.
Il rapporto “A un bivio. Minori non accompagnati e separati nel loro passaggio all’età adulta in Italia” è stato selezionato come uno dei primi tre risultati di ricerca vincitori nel Best of UNICEF Research and Evaluation (BOURE).