Home » Ministero » Focus » 2013
 
 
Archivio Focus 2013
 
DICEMBRE
 
23 Dicembre"Io scelgo, io studio", al via campagna Miur per l'Orientamento
Al via ‘Io scelgo, Io studio’, la campagna del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per l’Orientamento. Una nota di indirizzo destinata alle scuole, uno spot tv, un sito dedicato aperto al contributo di istituzioni scolastiche e studenti, una task force di esperti a disposizione dei ragazzi: questi gli strumenti in campo per aiutare chi frequenta la scuola secondaria di I e II grado a fare la propria scelta per il futuro.
   
17 DicembreScuola, a Napoli la giornata delle eccellenze
Novanta studenti,  in rappresentanza dei 685 ragazzi che hanno partecipato al programma del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la valorizzazione delle eccellenze, saranno accolti e premiati a Napoli il 18 dicembre alla Città della Scienza.
   
17 DicembreLa scuola studia e racconta il terremoto
Il terremoto visto dalla scuola, con gli occhi degli studenti, degli insegnati, dei dirigenti che nelle aule hanno trovato un luogo dove liberarsi dall'angoscia e dal disagio. Questo il tema al centro della due giorni dal titolo 'La scuola studia e racconta il terremoto' in programma al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e all'Università di Tor Vergata il 18 e 19 dicembre.
   
10 Dicembre Carrozza incontra Parmitano: abbiamo bisogno di eroi positivi per i ragazzi
Il Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza, ha incontrato oggi pomeriggio al Miur, nella sede di Viale Trastevere, il Maggiore Luca Parmitano, l’astronauta di Paternò che ha rappresentato l’Italia sulla Stazione Spaziale Internazionale (Iss) da cui è tornato lo scorso 11 novembre dopo sei mesi nello spazio.
   
03 Dicembre Scuola, presentati al Miur i dati OCSE - Pisa 2012
Sono stati presentati a Roma al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca i risultati dell'Indagine Ocse Pisa 2012 che misura le competenze dei quindicenni in matematica, scienze e lettura. L'Italia, spiega l'Ocse, ha risultati sotto la media ma è uno dei paesi che registra i più notevoli progressi in matematica e scienze. E' la prima volta che l'Indagine Ocse viene presentata a Roma in contemporanea con il lancio internazionale.
   
NOVEMBRE
 
25 NovembreIl MIUR contro la violenza di genere   
22 NovembreSardegna, partiti piano emergenza e gara di solidarietà fra scuole   
21 NovembreAlternanza scuola lavoro: +20% di studenti coinvolti, +57% di licei partecipanti   
13 Novembre800.000 alunni stranieri fra i banchi, in crescita le seconde generazioni
Sono quasi 800.000 gli alunni stranieri che frequentano la nostra scuola. Un dato in crescita grazie soprattutto all'incremento delle seconde generazioni, i ragazzi con cittadinanza non italiana nati nel nostro Paese.
   
12 NovembreL'integrazione a scuola: aumentano alunni con disabilità, ma anche docenti di sostegno
Cresce il numero di alunni con disabilità nella scuola statale italiana: dai 202.314 dell'anno scolastico 2012/2013 ai 209.814 del 2013/2014 (+3,7%). Ma aumenta, al contempo, il contingente dei docenti di sostegno: dai 101.301 del 2012/2013 ai 110.216 del 2013/2014 (+8,8%).
   
OTTOBRE
 
31 OttobreProgetto ‘Articolo 9’, ciclo di incontri al via alla Camera dei Deputati
Con una lectio magistralis del professor Francesco Paolo Casavola, giurista già Presidente della Corte Costituzionale, si è aperto presso la Camera dei Deputati il ciclo di lezioni previste nell’ambito della II edizione del Progetto nazionale ‘Articolo 9 della Costituzione’ promosso dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.
   
16 Ottobre"L'istruzione riparte", un pacchetto di misure per scuola, università e ricerca
Il Consiglio dei ministri ha approvato lo scorso 9 settembre un pacchetto di misure dal titolo "L'Istruzione riparte" proposto dal ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza.
   
07 OttobreScuola, dal 10 ottobre la Settimana nazionale contro la violenza e la discriminazione
Carrozza-Guerra firmano circolare, al via Concorso di idee
Contrastare ogni tipo di discriminazione e promuovere la cultura del rispetto e dell’inclusione. Sono gli obiettivi della “Settimana nazionale contro la violenza e la discriminazione” che si terrà dal 10 al 16 ottobre 2013.
   
01 Ottobre1 Ottobre 2013: la Scuola Media unica compie 50 anni
"Penso che quella della Scuola Media Unica sia stata la più grande riforma della scuola italiana dal Dopoguerra a oggi e che ne dobbiamo essere orgogliosi. Fu un grande elemento di democrazia e di apertura e dovremmo anche riprenderne i fondamenti, non trascurando di valutare la qualità della nostra scuola di massa e della formazione".
   
SETTEMBRE
 
26 SettembreRicerca, Carrozza: bisogna attrarre le ragazze verso lo studio delle materie scientifiche
Il nostro paese deve “aver cura del talento femminile e permettere a tutte le donne di sprigionare le loro energie intellettuali e professionali”. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza, intervenendo al convegno 'Donne, scienza e tecnologia: dal talento femminile un'opportunità per l'Italia', organizzato da Valore D a Milano.
   
23 SettembreScuola, al Quirinale l’inaugurazione del nuovo anno scolastico
Si è svolta anche quest'anno la Cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico promossa dalla Presidenza della Repubblica e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
   
16 SettembreIl ministro Carrozza inaugura l'anno scolastico a Casal di Principe
Dispersione scolastica ferita per il nostro Paese. Scuola e lavoro essenziali per far ripartire l'Italia "Sono qui per dimostrare l'impegno e la volontà di ascoltare e per riconoscere il ruolo centrale degli insegnanti. Da Nord a Sud la scuola è presente, in ogni città, in ogni quartiere. Rappresenta lo Stato nel miglior modo possibile e gli insegnanti sono i nostri testimoni”.
   
11 Settembre"Sedi, alunni, classi e dotazioni organiche del personale docente della scuola statale A.S. 2013/2014"    
05 SettembreParlamento e Miur: sei nuovi bandi per le scuole per l'anno scolastico 2013/2014"    
AGOSTO
 
30 AgostoSu Universitaly.it i voti dell’esame di maturità riferiti all’80mo percentile
In vista delle prove di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato nazionale, sono stati pubblicati sul sito www.universitaly.it i voti dell'esame di maturità 2012/2013, per scuola e commissione, per tipologia di diploma a livello provinciale e nazionale, riferiti all'80esimo percentile di riferimento, necessari ai fini del calcolo del 'bonus maturità'.
   
28 AgostoNuove prospettive sull’insegnamento delle materie classiche
Al via la seconda edizione della Summer school su “Nuove prospettive sull’insegnamento delle materie classiche nelle scuole che si svolgerà dal 28 al 30 agosto presso la Certosa di Pontignano (Siena). L’iniziativa è della Direzione generale per gli Ordinamenti scolastici e per l’Autonomia scolastica del Miur, nell’ambito del protocollo d’intesa stipulato con il Centro di Antropolgia culturale (Ama) dell’Università di Siena.
   
LUGLIO
 
18 LuglioAccesso programmato: il numero degli iscritti
Si sono chiuse alle 15 di oggi le procedure di iscrizione ai test di Medicina/Odontoiatria, Veterinaria e Architettura. Sono 84.165 gli iscritti a Medicina e chirurgia/Odontoiatria, 10.812 quelli di Veterinaria, 19.580 per Architettura. Sul sito www.universitaly.it sono disponibili le informazioni sui test ed è possibile, attraverso l'esercitatore online, prepararsi al corso di interesse. Di seguito la tabella con gli iscritti anche negli anni precedenti
   
16 LuglioIn linea il sito dedicato alle nuove Indicazioni nazionali
Da alcuni giorni è stato aperto un sito istituzionale specificamente dedicato alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione.
   
GIUGNO
 
25 GiugnoV Premio Nazionale per l’Innovazione
Discorso del Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Maria Chiara Carrozza in occasione della Cerimonia di consegna del “V Premio Nazionale per l’Innovazione”.
   
12 GiugnoEcco come cambia il bonus maturità
Il ministro dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza ha firmato il nuovo Decreto ministeriale che definisce le modalità delle prove di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato nazionale per l'anno 2013-2014.
   
7 GiugnoUniversita': mercoledi' nuovo dm. Posticipo a settembre per le prove di ammissione ai corsi ad accesso programmato nazionale
Verrà firmato mercoledì prossimo, 12 giugno, dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza il nuovo Decreto Ministeriale sulle modalità delle prove di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato nazionale per l'a.a.2013-14.
   
 "Il resto di niente" spettacolo del Laboratorio teatrale "Le Ragazze del '99"
"Il resto di niente", è il nome dello spettacolo che l'istituto di istruzione Superiore "G. Falcone e P. Borsellino" e l'I.C. Via colle dei frati di Zagarolo presentano domenica 9 giugno, alle ore 20, al Teatro Principe di Palestrina. La regia è affidata a Paola Scotto di Tella, il testo è liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Enzo Striano. Con questo evento, il laboratorio teatrale "Le ragazze del '99" e il MIUR chiudono, per quest'anno, la campagna promossa dal Tavolo sulle pari opportunità sui saperi di genere e contro la violenza sulle donne e le discriminazioni.
   
6 GiugnoCerimonia di premiazione conclusiva del Progetto e Concorso nazionale "Articolo 9 della Costituzione"
"La lungimiranza dell'Articolo 9 è fondamentale e sorprendente. La cultura e l'istruzione devono avere un ruolo centrale nel nostro Paese", lo ha detto il ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza che oggi, insieme al Presidente della Camera Laura Boldrini e al sottosegretario ai Beni Culturali Ilaria Borletti Buitoni, è intervenuta, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati, alla premiazione delle classi vincitrici del Concorso e Progetto nazionale Articolo 9 della Costituzione. Cittadinanza attiva per la cultura, la ricerca, il paesaggio e il patrimonio storico e artistico (www.articolo9dellacostituzione.it).
   
3 GiugnoConcerto degli studenti nel cortile della Minerva del Miur
Torna l'appuntamento con la musica nel cortile della Minerva del Miur. Giovedì 6 giugno, dalle ore 10.30 alle ore 13.00, in occasione della "Settimana della musica", il Ministero accoglie il consueto concerto degli studenti a conclusione dell'anno scolastico.
   
2 Giugno2 GIUGNO: MINISTRO CARROZZA CONSEGNA COSTITUZIONE AI DICIOTTENNI
“Tra i tanti testi che avete letto e leggerete nel vostro percorso di studi e di vita, sono certa che la Costituzione conserverà un posto speciale. Nei suoi articoli sono custoditi i valori più alti della nostra Repubblica che oggi celebriamo, i fondamenti della convivenza civile che sapranno guidarvi nelle vostre scelte di domani. Buona Festa della Repubblica”. Lo ha detto il ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza, in occasione della Festa del 2 giugno, consegnando una copia della Costituzione ai ragazzi del comune di Buti (Pisa) che compiono diciotto anni.
   
MAGGIO
 
27 MaggioNapoli 28-31 maggio, II edizione delle Olimpiadi delle Lingue e civiltà classiche
A Napoli, dal 28 al 31 maggio, si terrà la seconda edizione delle Olimpiadi di Lingue e civiltà classiche. La manifestazione, che si svolge sotto l’Alto Patronato, del Presidente della Repubblica, è diventata un appuntamento molto atteso dagli studenti appassionati di queste materie.
   
20 Maggio23 maggio 2013: Salpano le Navi della Legalità - On line il sito della manifestazione
Oltre 800 scuole, 20 mila studenti e 13 Paesi europei con le loro delegazioni di giovani tornano a Palermo e nell’aula bunker del maxi-processo per commemorare il XXI anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio.
E’ dal 2002, in occasione del decennale della strage di Capaci, che la Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, si rivolge alle scuole di tutta Italia per realizzare insieme iniziative di educazione alla legalità.
L’intera manifestazione può essere seguita sul portale dedicato al seguente link: http://archivio.pubblica.istruzione.it/nave_legalita/index.html.
   
19 Maggio19 maggio: il ministro Carrozza a Brindisi alla commemorazione di Melissa Bassi
Nella mattinata di oggi, domenica 19 maggio, il ministro Maria Chiara Carrozza ha partecipato alla cerimonia commemorativa davanti all’Istituto professionale per i servizi sociali “Morvillo Falcone” di Brindisi, davanti a cui, un anno fa, una bomba uccise la studentessa Melissa Bassi e ferì altre nove persone. Alle 7.42, orario dell’esplosione, il Ministro e le altre autorità presenti hanno deposto un fascio di fiori bianchi davanti alla stele che ricorda Melissa.
   
18 MaggioEmilia Romagna a un anno dal sisma: diretta web “La scuola studia e racconta il terremoto”
Mercoledì 22 maggio alle ore 10, sui siti www.regione.emilia-romagna.it e www.iltempodellascuola.it, andrà in onda, a un anno dal sisma che ha colpito l’Emilia Romagna, una diretta web dedicata al racconto della esperienze vissute nell’emergenza e a quello della spinta alla ricostruzione e delle strategie per il ritorno alla normalità.
   
17 MaggioOmofobia, Carrozza: “indispensabile contrastare ogni forma di discriminazione”
In occasione del 17 maggio – giornata internazionale contro l'omofobia e la transfobia – il Ministro Maria Chiara Carrozza invita le scuole "a continuare nell'opera quotidiana di costruzione di una comunità inclusiva che riconosce le diversità di ciascuno. A tal fine è indispensabile contrastare ogni forma di discriminazione, compresa l'omofobia".
   
15 Maggio17-20 maggio, le iniziative del Miur presso il Salone Internazionale del Libro
Presso il Salone Internazionale del libro di Torino (Lingotto Fiere 16-20 maggio), la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e per l'autonomia scolastica coordinerà alcuni eventi, organizzati dalla Direzione stessa, in sintonia con il tema scelto quest’anno dalla manifestazione: “Dove osano le idee”. La prima iniziativa, il 17 maggio alle ore 13.00, proporrà una riflessione su Gli studi classici in Italia e nel mondo, con una Lectio magistralis di Luciano Canfora e un intervento di Alessandro Schiesaro sul tema Perché i classici ci riguardano.
   
APRILE
 
24 AprileLe iscrizioni al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione
Sono disponibili i dati completi sulle iscrizioni - effettuate quest'anno per la prima volta interamente attraverso la procedura on line - relativi al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione per l'anno scolastico 2013/2014. I dati della pubblicazione, curata dall'Ufficio di Statistica del MIUR, sono aggiornati al 26 marzo 2013.
   
22 AprileOlimpiadi di Italiano e Giornate della Lingua Italiana
Si svolgeranno a Firenze, venerdì 26 e sabato 27 aprile, le finali nazionali delle Olimpiadi di Italiano. La manifestazione, giunta alla terza edizione, ha finora coinvolto nelle fasi di istituto e in quelle territoriali circa 13mila studenti delle scuole secondarie di II grado di tutte le Regioni e delle scuole italiane all'estero. Obiettivo è incoraggiare l'interesse e la motivazione degli studenti a migliorare la padronanza della lingua italiana e a valorizzare le competenze linguistiche.
   
19 Aprile"L’amavo più della sua vita": il 22 aprile a Roma, spettacolo teatrale contro la violenza sulle donne
Lunedì 22 aprile a Roma, alle ore 21, presso il Teatro Italia, Via Bari 18, andrà in scena l’opera teatrale “L’amavo più della sua vita” della regista e scrittrice Cristina Comencini. Lo spettacolo, realizzato dal regista Roberto Di Maio e dagli attori Lorenzo Richelmy e Valentina Di Sarno, diplomati al Centro Sperimentale di Cinematografia, tratta il drammatico ed attuale tema della violenza contro le donne, un’emergenza dei nostri tempi troppo a lungo sottovalutata, su cui l’Italia presenta una situazione particolarmente grave.
   
Firmato il decreto dai ministri Profumo e Balduzzi per le attività di individuazione precoce dei DSA
E' stato firmato dal Ministro della Salute Renato Balduzzi e dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Francesco Profumo il decreto per le attività di individuazione precoce dei DSA a scuola. Le Regioni e gli Uffici Scolastici Regionali dovranno firmare a breve protocolli di intesa per regolamentare modalità e tempi delle rilevazioni che potranno essere avviate già a partire dal prossimo anno scolastico.
   
12 AprileScuola, varate in Conferenza Unificata le nuove linee guida per l'edilizia scolastica
Scuole più sicure e spazi di apprendimento al passo con l'innovazione digitale. Se la scuola cambia e si rinnova, allora devono cambiare anche gli edifici e gli spazi educativi, secondo nuovi criteri per la costruzione degli edifici scolastici e uno sguardo al futuro, ai nuovi spazi di apprendimento coerenti con le innovazioni determinate dalle tecnologie digitali e dalle evoluzioni della didattica.
   
5 AprileConsultazione pubblica per favorire percorsi di alternanza scuola lavoro
Parte la consultazione pubblica da parte del Miur rivolta a tutte le scuole per promuovere una maggiore diffusione della cultura del lavoro nei percorsi scolastici. Accedendo a questo link
http://www.indire.it/scuolavoro/consultazione/ le scuole potranno, nei prossimi due mesi, far pervenire proposte al documento “Costruire insieme l’alternanza scuola lavoro”, per favorire la diffusione sul territorio di percorsi che permettano a tutti i giovani, prima del diploma, di fare un’esperienza in contesti di lavoro. Durante lo scorso anno scolastico sono stati 2.365 gli istituti (+56% rispetto all’anno precedente), che hanno realizzato 9.791 percorsi di alternanza scuola-lavoro (+145%), coinvolgendo 189.547 studenti (+158%), ospitati in 65.447 aziende (+158%). L’obiettivo è far crescere questi “numeri”, attraverso il confronto diretto con le scuole e con i soggetti sociali ed economici del territorio, per far acquisire agli studenti competenze e comportamenti responsabili, che li mettano in grado di costruire il proprio progetto di studio e di inserimento lavorativo.
   
MARZO
 
29 MarzoMessaggio del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca in occasione delle feste pasquali
Cari colleghi professori, ricercatori e personale scolastico, dell'università e del ministero, care famiglie e soprattutto carissimi studenti, in occasione delle feste pasquali desidero farvi i miei migliori auguri, affinché possiate passare giornate serene e felici.
   
28 MarzoUniversità e ricerca, Profumo e Barca presentano i risultati del bando "Messaggeri della Conoscenza"
Oltre 5 milioni di euro per portare nelle università del Mezzogiorno le eccellenze della didattica internazionale

Oggi, presso la sede del Miur, il ministro Francesco Profumo e il ministro per la Coesione Territoriale Fabrizio Barca hanno presentato i risultati dell'iniziativa "Messaggeri della Conoscenza", rivolta alle università delle Regioni della Convergenza (Campania, Calabria, Puglia, Sicilia) e finalizzata ad importare e condividere competenze, conoscenze e tecniche differenti e innovative nelle Università del Sud. Contestualmente, è stata data possibilità agli studenti di usufruire di stages in altri Paesi.
   
25 Marzo

Scuola, i risultati delle iscrizioni alle prime classi degli istituti superiori
Inseguono lo studio delle lingue, le conoscenze informatiche e scientifiche. Ma anche le competenze tecnologiche e le specializzazioni professionali più legate, per fattori storici e culturali, ai territori di provenienza. Le scelte degli studenti italiani che hanno presentato domanda di iscrizione alla scuola secondaria di II° grado tracciano un quadro significativo delle prospettive e dei percorsi ritenuti più adeguati per affrontare, con successo, gli scenari futuri di un mondo del lavoro segnato dalla crisi economica. E, allo stesso tempo, la distribuzione regionale delle percentuali di scelta contribuisce ad evidenziare, considerate le aree di specializzazione regionali, lo stato di salute e le opportunità di sviluppo dei distretti produttivi e la solidità del legame tra l'istruzione e la vocazione economica dei territori.

   

Istituti tecnici superiori: a giugno primo traguardo con gli esami finali
Gli ITS giungono quest'anno, a partire dal prossimo mese di giugno, al primo traguardo, con lo svolgimento degli esami finali a conclusione del primo ciclo biennale dei percorsi di specializzazione tecnica superiore, avviati nell'anno formativo 2011/2012.
Giovedì scorso, su questo tema, si è svolta nell’aula magna dell’Istituto Galilei di Roma, alla presenza del Ministro Francesco Profumo, la terza Conferenza dei servizi per l’integrazione degli interventi.

   
22 Marzo

Alunni con cittadinanza non italiana. Approfondimenti e analisi
E’ disponibile il rapporto nazionale sugli alunni con cittadinanza non italiana, realizzato anche quest’anno dalla Direzione Generale per lo Studente insieme alla Fondazione Ismu (iniziative e studi sulla multietnicità). Una fotografia dettagliata della popolazione scolastica con cittadinanza non italiana nell’anno scolastico 2011/2012 che, oltre a fornire dati generali quantitativi, contiene nuove elaborazioni statistiche, analisi e approfondimenti. Un’attenzione particolare è riservata ai temi delle scuole con un’alta percentuale di alunni con cittadinanza non italiana, degli studenti con cittadinanza non italiana nati in Italia, agli alunni rom, sinti e camminanti e al tema della riuscita e della regolarità dei percorsi scolastici, anche in relazione alle esperienze degli altri Paesi europei

   
19 Marzo

Presentazione al Miur del documento "Horizon2020 Italia"
Italia primo Paese a dotarsi di una programmazione settennale su ricerca e innovazione

Una base per una programmazione settennale su ricerca e innovazione, un metodo che superi frammentazione e duplicazione nei progetti per un impiego efficace ed efficiente delle risorse. Sono i punti principali del documento finale "Horizon 2020 Italia", presentato oggi, alla presenza del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Francesco Profumo e di John Bell, capo di Gabinetto del Commissario alla Ricerca, Innovazione e Scienza Maire Geoghegan-Quinn.

   
16 MarzoGIORNATA 17 MARZO
Il 17 marzo si celebra la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”. Una grande festa in occasione della ricorrenza del giorno di 152 anni fa in cui è stato proclamato il Regno d’Italia. Il 17 marzo 1861, approdo di un lungo e difficile percorso di unificazione nazionale e allo stesso tempo inizio della nostra Storia comune. La ricorrenza è stata istituita come festività civile, il 23 novembre del 2012 con la legge n. 222, con l’obiettivo di ricordare e promuovere i valori di cittadinanza e riaffermare e consolidare l’identità nazionale attraverso la memoria civica.
   
15 MarzoTrieste 14-16 marzo. IV Seminario nazionale "Le vicende del confine orientale e il mondo della scuola"
Si è aperto giovedì 14 marzo a Trieste il IV Seminario Nazionale “Le vicende del confine orientale e il mondo della scuola.
La storia del confine orientale nell’ insegnamento scolastico: attualità e prospettive future” (Sala dell’Auditorium del Museo Revoltella, Via Diaz 27)
   
13 MarzoInnovazione, Profumo e Passera presentano bandi per startup, imprese e ricerca
Potenziare le infrastrutture di ricerca delle Università e degli Enti Pubblici di Ricerca nelle Regioni della Convergenza (Sicilia, Calabria, Puglia e Campania); elaborare progetti di innovazione della PA per garantire servizi di elevata qualità ai cittadini; sostenere la competitività delle imprese, anche a livello di start up, attraverso quattro iniziative di ricerca e innovazione. Sono queste le direttrici attraverso cui si articolano i tre bandi, del valore complessivo di 256,5 milioni di euro, presentati oggi dai ministri Francesco Profumo e Corrado Passera
   
8 MarzoApprovato il Sistema nazionale di valutazione
Dopo un percorso cominciato nel 2001 il Consiglio dei Ministri ha approvato su proposta del Ministro dell’istruzione, università e ricerca, in via definitiva, il Regolamento che istituisce e disciplina il Sistema Nazionale di Valutazione delle scuole pubbliche e delle istituzioni formative accreditate dalle Regioni. L’Italia si allinea così agli altri Paesi Europei sul versante della valutazione dei sistemi formativi pubblici, e risponde agli impegni assunti nel 2011 con l’Unione europea, in vista della programmazione dei fondi strutturali 2014/2020. Il regolamento ha concluso il suo iter di approvazione avviato il 24 agosto 2012 data in cui è stato presentato in 1° lettura al CdM, dopo aver superato tutti i passaggi prescritti dall’art.17, comma 2, della legge n. 400/88.
   
 Giornata Internazionale della Donna
Il ministro Francesco Profumo partecipa alla celebrazione della "Giornata Internazionale della Donna" che si tiene oggi al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Nel corso della manifestazione saranno consegnate le onorificenze all'Ordine al Merito della Repubblica Italiana e gli Attestati d'Onore di Alfiere della Repubblica. Di seguito il testo dell'intervento del ministro Profumo.
   
6 MarzoReview of the Italian Strategy for Digital Schools
Un piano che presenta numerosi punti di forza e interesse, seppur in un quadro nel quale non mancano problemi e criticità, da superare attraverso suggerimenti ispirati alle migliori esperienze internazionali. E’ questo, in estrema sintesi, il giudizio formulato dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) sul Piano Nazionale Scuola Digitale, avviato dall’Italia nell’ambito delle azioni previste dall’Agenda Digitale Italiana.
   
FEBBRAIO
 
27 Febbraio Inaugurazione della mostra didattica multimediale "Vespasiano e la Scuola"
Materiali didattici multimediali realizzati da dieci scuole del Lazio e dell'Umbria, dedicati allo studio della storia antica e dell'archeologia. Questo il tema della mostra "Vespasiano e la scuola" (inaugurazione a Roma, giovedì 28 febbraio ore 15, Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano, Viale Enrico De Nicola 79).
   
22 Febbraio Salone dello Studente "Campus Orienta"
Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia partecipa anche quest'anno alla XXIII edizione del Salone dello Studente, appuntamento di grande rilievo per l'orientamento scolastico e professionale, dedicato ai giovani studenti chiamati a compiere una scelta post-diploma. Anche in questa edizione il Salone si articolerà in diverse tappe, volte a coprire tutto il territorio nazionale. Il primo appuntamento si terrà a Monza, il 26 e 27 febbraio presso l'Autodromo Nazionale.
   
20 Febbraio Hack4school: progettare il futuro
Tre proposte innovative per la scuola e gli studenti. Tre progetti - per l’internazionalizzazione, l’orientamento e lo sviluppo di nuove offerte formative all’interno della scuola - che rappresentano un esempio concreto di innovazione nella realizzazione di nuovi servizi per l’istruzione. Sono le tre migliori idee realizzate da un team di studenti, selezionate durante l’evento ISchool dell’ottobre 2012, presentate mercoledì 20 febbraio al Miur, alla presenza del ministro Profumo, nel corso di Hack4School: progettare il futuro. Durante l’evento gli studenti hanno illustrato il proprio lavoro, le opportunità che i progetti possono garantire e il percorso intrapreso per renderli accessibili a tutte le scuole interessate.
   
 I poli tecnico - professionali per la filiera del turismo
Martedì 19 febbraio, presso la Sala della Comunicazione del Miur, il ministro Francesco Profumo, il ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport Piero Gnudi ed il Sottosegretario Elena Ugolini, hanno presentato le azioni necessarie per formare i giovani con le competenze richieste dal mondo del lavoro e consentire loro di inserirsi rapidamente nel mercato occupazionale nel settore turistico - alberghiero, utilizzando il grande potenziale che l’Italia ha ma non sfrutta.
   
14 Febbraio Iscrizioni on line: Profumo premia Diego, il milionesimo studente iscritto
Si chiama Diego e ha 5 anni. E’ lui il milionesimo studente iscritto attraverso la procedura on line. Vive a Fabbriche di Vallico, in provincia di Lucca, e a settembre inizierà il suo percorso scolastico frequentando la classe 1° della Primaria del suo paese. Ad inviare l’iscrizione, come in tanti altri casi, sono stati i genitori con i quali il ministro Francesco Profumo si è collegato in diretta dal Miur, durante la conferenza stampa convocata per fare il punto sulle iscrizioni on line ancora in corso. Per Diego e la sua futura classe il Ministero ha riservato un premio: una visita guidata a Roma, presso i luoghi istituzionali della Capitale, tra cui il Palazzo del Quirinale.
   
12 Febbraio Concorso docenti, le nuove date delle prove rinviate
Si svolgeranno il 28 febbraio e il 1 marzo 2013 le prove del concorso per insegnanti rinviate a causa del maltempo. Le prove di esame, previste per i giorni 11 e 12 febbraio 2013, avranno luogo nelle sedi già individuate dagli Uffici Scolastici Regionali secondo il seguente calendario: giovedì 28 febbraio 2013, mattina: Infanzia – pomeriggio: A017 (Discipline economico - aziendali); venerdì 1 marzo, mattina: Primaria – pomeriggio: A033 (Tecnologia). Resta confermato il calendario delle altre prove.
   
11 Febbraio Giorno del Ricordo 2013
Si è svolta al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, la celebrazione ufficiale del Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati. Nell’ambito della cerimonia, alla quale ha preso parte anche il ministro Francesco Profumo, sono stati premiati gli studenti e le scuole vincitrici del concorso nazionale, indetto dal Miur e dalle Associazioni Esuli Istriani - Fiumani - Dalmati, dal titolo "Le vicende del confine orientale e il mondo della scuola". Il tema del concorso proposto per l’anno scolastico in corso è "Cultura e vita materiale tra le terra e il mare Adriatico orientale: i mestieri e la loro impronta nelle arti figurative e nella letteratura".
   
8 Febbraio Università, "bollino di qualità" anche per i corsi di dottorato
Valutazione e accreditamento in arrivo anche per i corsi di dottorato. Dopo il provvedimento, adottato la scorsa settimana, che definisce i criteri per la valutazione e l'accreditamento dei corsi di laurea, il ministro Francesco Profumo ha firmato oggi il Decreto Ministeriale che delinea - in attuazione della legge 240/2010 - i criteri per l'istituzione e l'accreditamento di corsi e sedi di dottorato. Il provvedimento, che ha l'obiettivo di migliorare e valorizzare la qualità dell'alta formazione universitaria, dà maggiore impulso ai dottorati congiunti tra enti di ricerca e atenei, ai dottorati di ricerca industriale e allinea gli ambiti disciplinari di riferimento dei dottorati italiani a quelli europei sul modello dell'European Reasearch Council.
   
6 Febbraio Scuola, le nuove Indicazioni nazionali per l'istruzione di base
Nella Gazzetta ufficiale n. 30 del 5 febbraio 2013 sono state pubblicate le nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012).
Le Indicazioni stabiliscono conoscenze, abilità e competenze che gli studenti devono acquisire a conclusione della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. Così la scuola di base italiana - statale e paritaria - dispone finalmente di un documento unico che consente a tutte le comunità scolastiche di organizzare le attività educative e didattiche per conseguire l'insieme delle competenze fondamentali.
   
4 FebbraioUniversità, 5 milioni di euro per il rientro dei cervelli
Profumo firma Decreto per "Programma Montalcini" - Domande su http://cervelli.cineca.it

Cinque milioni di euro per il rientro in Italia di giovani studiosi impegnati all’estero. E’ stato firmato dal ministro Francesco Profumo il Decreto Ministeriale che dà il via libera, per il 2013, al Programma per il reclutamento di giovani ricercatori "Rita Levi Montalcini". Grazie al Programma, intitolato alla scienziata premio Nobel recentemente scomparsa, sarà possibile per 24 giovani studiosi attualmente in servizio presso università ed enti di ricerca stranieri tornare a lavorare nel nostro Paese.
   
GENNAIO
 
24 GennaioIscrizioni on line: dati terza giornata e potenziamento del sistema   
22 GennaioConcorso docenti, al Miur sorteggio pubblico con procedura automatica per commissioni d’esame e quesiti prove scritte   
16 GennaioIl Viaggio della Memoria 2013
Torna il Viaggio della Memoria a Cracovia, Auschwitz e Birkenau. L'iniziativa - che si svolgerà tra il 20 e il 21 gennaio, in vista del Giorno della Memoria del 27 gennaio - èorganizzata dal Miur e dall'Unione delle comunità ebraiche di Roma (Ucei).
   
15 GennaioIl Ministro tedesco Schavan inaugura la Biblioteca Hertziana con il Sottosegretario Ugolini
Il Ministro Federale dell'Educazione e della Ricerca tedesco Annette Schavan inaugurerà stamattina a Roma, assieme al Sottosegretario di Stato all'Istruzione Elena Ugolini e al presidente dell'istituto Max-Planck-Gesellschaft, Prof. Dr. Peter Gruss il nuovo edificio della Biblioteca Hertziana in via Gregoriana, 31 alle ore 10.30.
   
11 GennaioLiceo Economico-sociale italiano e i Licei sportivi: nuove opportunità da cogliere per il nuovo anno scolastico
liceo economico-sociale
Il nostro Paese si è dotato finalmente di un indirizzo al passo con i tempi e con il futuro dei giovani: il liceo economico sociale. La novità per l’Italia, rappresentata da un percorso liceale ad indirizzo giuridico-economico, non è ancora abbastanza conosciuta dall’opinione pubblica, a causa della sua recente nascita (sono 360 in tutto licei in Italia) e ciò è in contrasto invece con i vantaggi per il sistema Paese e per il futuro di tanti giovani che un liceo di questo tipo può portare.
Se ne parlerà mercoledì 16 a Roma, in un seminario dal titolo: “Il Liceo economico-sociale italiano: una nuova opportunità per il futuro dei giovani e per il sistema paese”, presso l’università LUISS alla presenza, tra gli altri, del sottosegretario Elena Ugolini, del Direttore degli Ordinamenti Carmela Palumbo e del Rettore della LUISS, prof. Massimo Egidi.
   
9 GennaioIl Miur in campo contro bullismo e cyberbullismo
Il Miur assicura da tempo un presidio costante di attenzione, prevenzione e promozione di iniziative di contrasto al fenomeno del bullismo nelle scuole, di cui il cyberbullismo e solo un aspetto.
   
3 GennaioPubblicati nuovi bandi Firb e Prin
Circa 70 milioni di euro per la ricerca italiana e per il finanziamento di progetti in favore, tra gli altri, dei giovani ricercatori.