23 Dicembre | "Io scelgo, io studio", al via campagna Miur per l'Orientamento Al via ‘Io scelgo, Io studio’, la campagna del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per l’Orientamento. Una nota di indirizzo destinata alle scuole, uno spot tv, un sito dedicato aperto al contributo di istituzioni scolastiche e studenti, una task force di esperti a disposizione dei ragazzi: questi gli strumenti in campo per aiutare chi frequenta la scuola secondaria di I e II grado a fare la propria scelta per il futuro. | |
17 Dicembre | Scuola, a Napoli la giornata delle eccellenze Novanta studenti, in rappresentanza dei 685 ragazzi che hanno partecipato al programma del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la valorizzazione delle eccellenze, saranno accolti e premiati a Napoli il 18 dicembre alla Città della Scienza. | |
17 Dicembre | La scuola studia e racconta il terremoto Il terremoto visto dalla scuola, con gli occhi degli studenti, degli insegnati, dei dirigenti che nelle aule hanno trovato un luogo dove liberarsi dall'angoscia e dal disagio. Questo il tema al centro della due giorni dal titolo 'La scuola studia e racconta il terremoto' in programma al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e all'Università di Tor Vergata il 18 e 19 dicembre. | |
10 Dicembre |
Carrozza incontra Parmitano: abbiamo bisogno di eroi positivi per i ragazzi Il Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza, ha incontrato oggi pomeriggio al Miur, nella sede di Viale Trastevere, il Maggiore Luca Parmitano, l’astronauta di Paternò che ha rappresentato l’Italia sulla Stazione Spaziale Internazionale (Iss) da cui è tornato lo scorso 11 novembre dopo sei mesi nello spazio. | |
03 Dicembre |
Scuola, presentati al Miur i dati OCSE - Pisa 2012 Sono stati presentati a Roma al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca i risultati dell'Indagine Ocse Pisa 2012 che misura le competenze dei quindicenni in matematica, scienze e lettura. L'Italia, spiega l'Ocse, ha risultati sotto la media ma è uno dei paesi che registra i più notevoli progressi in matematica e scienze. E' la prima volta che l'Indagine Ocse viene presentata a Roma in contemporanea con il lancio internazionale. |
30 Agosto | Su Universitaly.it i voti dell’esame di maturità riferiti all’80mo percentile In vista delle prove di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato nazionale, sono stati pubblicati sul sito www.universitaly.it i voti dell'esame di maturità 2012/2013, per scuola e commissione, per tipologia di diploma a livello provinciale e nazionale, riferiti all'80esimo percentile di riferimento, necessari ai fini del calcolo del 'bonus maturità'. | |
28 Agosto | Nuove prospettive sull’insegnamento delle materie classiche Al via la seconda edizione della Summer school su “Nuove prospettive sull’insegnamento delle materie classiche nelle scuole che si svolgerà dal 28 al 30 agosto presso la Certosa di Pontignano (Siena). L’iniziativa è della Direzione generale per gli Ordinamenti scolastici e per l’Autonomia scolastica del Miur, nell’ambito del protocollo d’intesa stipulato con il Centro di Antropolgia culturale (Ama) dell’Università di Siena. |
18 Luglio | Accesso programmato: il numero degli iscritti Si sono chiuse alle 15 di oggi le procedure di iscrizione ai test di Medicina/Odontoiatria, Veterinaria e Architettura. Sono 84.165 gli iscritti a Medicina e chirurgia/Odontoiatria, 10.812 quelli di Veterinaria, 19.580 per Architettura. Sul sito www.universitaly.it sono disponibili le informazioni sui test ed è possibile, attraverso l'esercitatore online, prepararsi al corso di interesse. Di seguito la tabella con gli iscritti anche negli anni precedenti | |
16 Luglio | In linea il sito dedicato alle nuove Indicazioni nazionali Da alcuni giorni è stato aperto un sito istituzionale specificamente dedicato alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. |
25 Giugno | V Premio Nazionale per l’Innovazione Discorso del Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Maria Chiara Carrozza in occasione della Cerimonia di consegna del “V Premio Nazionale per l’Innovazione”. | |
12 Giugno | Ecco come cambia il bonus maturità Il ministro dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza ha firmato il nuovo Decreto ministeriale che definisce le modalità delle prove di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato nazionale per l'anno 2013-2014. | |
7 Giugno | Universita': mercoledi' nuovo dm. Posticipo a settembre per le prove di ammissione ai corsi ad accesso programmato nazionale Verrà firmato mercoledì prossimo, 12 giugno, dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza il nuovo Decreto Ministeriale sulle modalità delle prove di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato nazionale per l'a.a.2013-14. | |
"Il resto di niente" spettacolo del Laboratorio teatrale "Le Ragazze del '99" "Il resto di niente", è il nome dello spettacolo che l'istituto di istruzione Superiore "G. Falcone e P. Borsellino" e l'I.C. Via colle dei frati di Zagarolo presentano domenica 9 giugno, alle ore 20, al Teatro Principe di Palestrina. La regia è affidata a Paola Scotto di Tella, il testo è liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Enzo Striano. Con questo evento, il laboratorio teatrale "Le ragazze del '99" e il MIUR chiudono, per quest'anno, la campagna promossa dal Tavolo sulle pari opportunità sui saperi di genere e contro la violenza sulle donne e le discriminazioni. | ||
6 Giugno | Cerimonia di premiazione conclusiva del Progetto e Concorso nazionale "Articolo 9 della Costituzione" "La lungimiranza dell'Articolo 9 è fondamentale e sorprendente. La cultura e l'istruzione devono avere un ruolo centrale nel nostro Paese", lo ha detto il ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza che oggi, insieme al Presidente della Camera Laura Boldrini e al sottosegretario ai Beni Culturali Ilaria Borletti Buitoni, è intervenuta, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati, alla premiazione delle classi vincitrici del Concorso e Progetto nazionale Articolo 9 della Costituzione. Cittadinanza attiva per la cultura, la ricerca, il paesaggio e il patrimonio storico e artistico (www.articolo9dellacostituzione.it). | |
3 Giugno | Concerto degli studenti nel cortile della Minerva del Miur Torna l'appuntamento con la musica nel cortile della Minerva del Miur. Giovedì 6 giugno, dalle ore 10.30 alle ore 13.00, in occasione della "Settimana della musica", il Ministero accoglie il consueto concerto degli studenti a conclusione dell'anno scolastico. | |
2 Giugno | 2 GIUGNO: MINISTRO CARROZZA CONSEGNA COSTITUZIONE AI DICIOTTENNI “Tra i tanti testi che avete letto e leggerete nel vostro percorso di studi e di vita, sono certa che la Costituzione conserverà un posto speciale. Nei suoi articoli sono custoditi i valori più alti della nostra Repubblica che oggi celebriamo, i fondamenti della convivenza civile che sapranno guidarvi nelle vostre scelte di domani. Buona Festa della Repubblica”. Lo ha detto il ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza, in occasione della Festa del 2 giugno, consegnando una copia della Costituzione ai ragazzi del comune di Buti (Pisa) che compiono diciotto anni. |
27 Maggio | Napoli 28-31 maggio, II edizione delle Olimpiadi delle Lingue e civiltà classiche A Napoli, dal 28 al 31 maggio, si terrà la seconda edizione delle Olimpiadi di Lingue e civiltà classiche. La manifestazione, che si svolge sotto l’Alto Patronato, del Presidente della Repubblica, è diventata un appuntamento molto atteso dagli studenti appassionati di queste materie. | |
20 Maggio | 23 maggio 2013: Salpano le Navi della Legalità - On line il sito della manifestazione Oltre 800 scuole, 20 mila studenti e 13 Paesi europei con le loro delegazioni di giovani tornano a Palermo e nell’aula bunker del maxi-processo per commemorare il XXI anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio. E’ dal 2002, in occasione del decennale della strage di Capaci, che la Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, si rivolge alle scuole di tutta Italia per realizzare insieme iniziative di educazione alla legalità. L’intera manifestazione può essere seguita sul portale dedicato al seguente link: http://archivio.pubblica.istruzione.it/nave_legalita/index.html. | |
19 Maggio | 19 maggio: il ministro Carrozza a Brindisi alla commemorazione di Melissa Bassi Nella mattinata di oggi, domenica 19 maggio, il ministro Maria Chiara Carrozza ha partecipato alla cerimonia commemorativa davanti all’Istituto professionale per i servizi sociali “Morvillo Falcone” di Brindisi, davanti a cui, un anno fa, una bomba uccise la studentessa Melissa Bassi e ferì altre nove persone. Alle 7.42, orario dell’esplosione, il Ministro e le altre autorità presenti hanno deposto un fascio di fiori bianchi davanti alla stele che ricorda Melissa. | |
18 Maggio | Emilia Romagna a un anno dal sisma: diretta web “La scuola studia e racconta il terremoto” Mercoledì 22 maggio alle ore 10, sui siti www.regione.emilia-romagna.it e www.iltempodellascuola.it, andrà in onda, a un anno dal sisma che ha colpito l’Emilia Romagna, una diretta web dedicata al racconto della esperienze vissute nell’emergenza e a quello della spinta alla ricostruzione e delle strategie per il ritorno alla normalità. | |
17 Maggio | Omofobia, Carrozza: “indispensabile contrastare ogni forma di discriminazione” In occasione del 17 maggio – giornata internazionale contro l'omofobia e la transfobia – il Ministro Maria Chiara Carrozza invita le scuole "a continuare nell'opera quotidiana di costruzione di una comunità inclusiva che riconosce le diversità di ciascuno. A tal fine è indispensabile contrastare ogni forma di discriminazione, compresa l'omofobia". | |
15 Maggio | 17-20 maggio, le iniziative del Miur presso il Salone Internazionale del Libro Presso il Salone Internazionale del libro di Torino (Lingotto Fiere 16-20 maggio), la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e per l'autonomia scolastica coordinerà alcuni eventi, organizzati dalla Direzione stessa, in sintonia con il tema scelto quest’anno dalla manifestazione: “Dove osano le idee”. La prima iniziativa, il 17 maggio alle ore 13.00, proporrà una riflessione su Gli studi classici in Italia e nel mondo, con una Lectio magistralis di Luciano Canfora e un intervento di Alessandro Schiesaro sul tema Perché i classici ci riguardano. |
24 Aprile | Le iscrizioni al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione Sono disponibili i dati completi sulle iscrizioni - effettuate quest'anno per la prima volta interamente attraverso la procedura on line - relativi al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione per l'anno scolastico 2013/2014. I dati della pubblicazione, curata dall'Ufficio di Statistica del MIUR, sono aggiornati al 26 marzo 2013. | |
22 Aprile | Olimpiadi di Italiano e Giornate della Lingua Italiana Si svolgeranno a Firenze, venerdì 26 e sabato 27 aprile, le finali nazionali delle Olimpiadi di Italiano. La manifestazione, giunta alla terza edizione, ha finora coinvolto nelle fasi di istituto e in quelle territoriali circa 13mila studenti delle scuole secondarie di II grado di tutte le Regioni e delle scuole italiane all'estero. Obiettivo è incoraggiare l'interesse e la motivazione degli studenti a migliorare la padronanza della lingua italiana e a valorizzare le competenze linguistiche. | |
19 Aprile | "L’amavo più della sua vita": il 22 aprile a Roma, spettacolo teatrale contro la violenza sulle donne Lunedì 22 aprile a Roma, alle ore 21, presso il Teatro Italia, Via Bari 18, andrà in scena l’opera teatrale “L’amavo più della sua vita” della regista e scrittrice Cristina Comencini. Lo spettacolo, realizzato dal regista Roberto Di Maio e dagli attori Lorenzo Richelmy e Valentina Di Sarno, diplomati al Centro Sperimentale di Cinematografia, tratta il drammatico ed attuale tema della violenza contro le donne, un’emergenza dei nostri tempi troppo a lungo sottovalutata, su cui l’Italia presenta una situazione particolarmente grave. | |
Firmato il decreto dai ministri Profumo e Balduzzi per le attività di individuazione precoce dei DSA E' stato firmato dal Ministro della Salute Renato Balduzzi e dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Francesco Profumo il decreto per le attività di individuazione precoce dei DSA a scuola. Le Regioni e gli Uffici Scolastici Regionali dovranno firmare a breve protocolli di intesa per regolamentare modalità e tempi delle rilevazioni che potranno essere avviate già a partire dal prossimo anno scolastico. | ||
12 Aprile | Scuola, varate in Conferenza Unificata le nuove linee guida per l'edilizia scolastica Scuole più sicure e spazi di apprendimento al passo con l'innovazione digitale. Se la scuola cambia e si rinnova, allora devono cambiare anche gli edifici e gli spazi educativi, secondo nuovi criteri per la costruzione degli edifici scolastici e uno sguardo al futuro, ai nuovi spazi di apprendimento coerenti con le innovazioni determinate dalle tecnologie digitali e dalle evoluzioni della didattica. | |
5 Aprile | Consultazione pubblica per favorire percorsi di alternanza scuola lavoro Parte la consultazione pubblica da parte del Miur rivolta a tutte le scuole per promuovere una maggiore diffusione della cultura del lavoro nei percorsi scolastici. Accedendo a questo link http://www.indire.it/scuolavoro/consultazione/ le scuole potranno, nei prossimi due mesi, far pervenire proposte al documento “Costruire insieme l’alternanza scuola lavoro”, per favorire la diffusione sul territorio di percorsi che permettano a tutti i giovani, prima del diploma, di fare un’esperienza in contesti di lavoro. Durante lo scorso anno scolastico sono stati 2.365 gli istituti (+56% rispetto all’anno precedente), che hanno realizzato 9.791 percorsi di alternanza scuola-lavoro (+145%), coinvolgendo 189.547 studenti (+158%), ospitati in 65.447 aziende (+158%). L’obiettivo è far crescere questi “numeri”, attraverso il confronto diretto con le scuole e con i soggetti sociali ed economici del territorio, per far acquisire agli studenti competenze e comportamenti responsabili, che li mettano in grado di costruire il proprio progetto di studio e di inserimento lavorativo. |