26 Ottobre | Notiziario sugli alunni con cittadinanza non italiana Sono circa 756 mila, nell'anno scolastico 2011/2012, gli alunni con cittadinanza non italiana presenti nelle nostre scuole. Il rapporto degli alunni stranieri sul totale degli alunni è in continua crescita per ciascun ordine di studio: nella scuola dell'obbligo su 100 alunni 9 sono stranieri. E' quanto emerge dal nuovo Notiziario sugli alunni con cittadinanza non italiana nel sistema scolastico italiano del Miur che riguarda tutti gli alunni stranieri frequentanti le scuole, statali e non statali, presenti sul territorio; rientrano tra questi anche gli studenti senza permesso di soggiorno che frequentano un corso di studi. | |
23 Ottobre | Protocollo d’Intesa per istruzione e formazione professionale in carcere Favorire l’istruzione e la formazione professionale dei detenuti e l’aggiornamento di educatori e insegnanti che prestano servizio negli istituti penitenziari. Con il Protocollo d’Intesa firmato presso l’Istituto penale per minorenni di Roma Casal del Marmo, i ministri Francesco Profumo e Paola Severino avviano un programma che intende garantire, a detenuti minorenni e adulti, concrete opportunità di reinserimento sociale e lavorativo grazie all’istruzione e la formazione professionale. | |
11 Ottobre | Lancio della consultazione pubblica “Horizon 2020 Italy” Il ministro Profumo ha presentato la nuova consultazione telematica pubblica finalizzata a raccogliere idee e proposte anche attraverso uno spazio di discussione pubblica per contribuire all’elaborazione, entro la fine dell’anno, di “Horizon 2020 Italy”, il documento strategico per la ricerca italiana dei prossimi anni. Il questionario, articolato in 36 domande, è rivolto a tutti coloro che hanno a cuore i sistemi della ricerca e dell’innovazione nel nostro Paese... | |
9 Ottobre | Innovazione, conclusa la selezione dei progetti Smart Cities and Communities per le Regioni del Sud 200 milioni di euro per 8 progetti in Sicilia, Campania, Puglia e Calabria Arriva a definitiva conclusione la selezione dei progetti presentati nell'ambito del bando Smart Cities and Communities dedicato alle Regioni del Mezzogiorno. Questa mattina il ministro Francesco Profumo ha consegnato agli otto progetti vincitori i provvedimenti di assegnazione delle risorse che ammontano, complessivamente, a 200 milioni di euro. | |
8 Ottobre | Riorganizzazione dei Centri d’istruzione per adulti Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva la ridefinizione dell’organizzazione didattica dei Centri d’istruzione per gli adulti, compresi i corsi serali a partire dall’anno scolastico 2013-2014. Il provvedimento offre anzitutto una risposta, attesa da anni, per superare il preoccupante “deficit formativo” della popolazione, che ancora permane in Italia, dove oltre 28 milioni di cittadini adulti sono in possesso, al massimo, di un titolo di studio conclusivo del primo ciclo e oltre l’80% della popolazione adulta non raggiunge il livello 3, ovvero “il livello necessario per garantire il pieno inserimento nella società della conoscenza”. | |
3 Ottobre | Scuola, inizia il percorso di formazione e tirocinio dei Dirigenti Scolastici neo-assunti La leadership educativa come capacità di gestire le risorse umane e finanziarie, l'attenzione ai dati e l'orientamento ai risultati. Sono solo alcuni dei temi che saranno al centro del seminario nazionale con il quale inizierà, a Roma, il percorso di formazione e tirocinio per i docenti vincitori dell'ultimo concorso a dirigente scolastico. Il percorso, dalla durata complessiva di 75 ore, prevede attività di formazione dal vivo e a distanza, oltre a un periodo di tirocinio che sarà svolto quotidianamente dal neo-dirigente scolastico presso l'istituto sede di servizio. | |
1 Ottobre | Innovazione, inizia la valutazione dei progetti del bando sui cluster tecnologici 11 domande e 44 progetti, articolati in 9 settori strategici delle ricerca. Per un valore complessivo di quasi 500 milioni di euro. E’ stata positiva, e i numeri lo dimostrano, la risposta al bando sui cluster tecnologici pubblicato il 30 maggio scorso. E con la conclusione, venerdì 28 settembre, dei tempi per la presentazione delle domande e dei progetti, inizia la fase di valutazione. |
29 Settembre | Scuola, i risultati degli Esami di Stato 2011-2012 Aumenta il numero dei diplomati rispetto all’anno scorso, cresce la percentuale degli studenti con voto da 71 a 99 con un maggiore incremento nella fascia di voto tra 81 e 90, per tutte le tipologie di scuola. E’ quanto emerge dai risultati degli Esami di Stato 2011-2012 su una percentuale pari al 96,1% degli ammessi a sostenere l’esame. Non sono infatti ancora disponibili i dati relativi alla Regione della Valle D’Aosta e alla Provincia di Bolzano. I dati presentati sono un’anticipazione del notiziario completo sugli esiti degli studenti per l’anno scolastico 2011-2012 che verrà pubblicato a breve sul sito del Miur. | |
27 Settembre | Linee Guida per Poli tecnico-professionali e I.T.S. Stato, Regioni e Autonomie locali hanno raggiunto ieri un’importante intesa sulle Linee Guida per consolidare e sviluppare i rapporti tra istituti tecnici, istituti professionali, centri di formazione professionale e imprese, con la definizione della “mappa” per collegare filiere formative e filiere produttive, la costituzione dei Poli tecnico-professionali a livello provinciale e il potenziamento del’autonomia e del ruolo degli Istituti tecnici Superiori (I.T.S.) | |
26 Settembre | Progetto e Concorso Nazionale Articolo 9 della Costituzione. Cittadinanza attiva
per la cultura, la ricerca, il paesaggio e il patrimonio storico artistico Prende il via giovedì 27 settembre alle ore 11 a Roma, nella Sala Capitolare della Biblioteca del Senato a Santa Maria sopra Minerva, con una lezione del presidente emerito della Corte costituzionale Giovanni Maria Flick e il saluto del Presidente del Senato Renato Schifani, il ciclo di incontri del Progetto Articolo 9 della Costituzione. Cittadinanza attiva per la cultura, la ricerca, il paesaggio e il patrimonio storico artistico. L'intervento, il primo di diciassette che termineranno a fine gennaio 2013, tratterà il tema Dal passato al futuro: 150 anni di convivenza nei valori della nostra Costituzione | |
Scuola, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di indizione del concorso a cattedre E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del direttore generale per il personale scolastico, n. 82 del 24 settembre 2012, di indizione dei concorsi a posti e cattedre, per titoli ed esami, finalizzati al reclutamento finalizzati alla copertura di 11.542 posti e cattedre di personale docente nelle scuole dell'infanzia, primaria, secondaria di I e II grado. Al seguente link il testo del Decreto. | ||
25 Settembre | Il Ministero apre le porte della sua storica biblioteca In occasione dell'inaugurazione dell'anno scolastico al Quirinale, il Ministero apre le porte della sua storica biblioteca che compie 150 anni, per permettere ad alunni, docenti e cittadini di visitarla. Sono presenti settantamila volumi e documenti rarissimi sulla scuola. Abaci, abbecedari, pagelle dal 1861 agli anni 20 fino al primo dopo-guerra. Lo storico banco-zaino per le lezioni all'aperto e il primo libro cuore in braille. Un patrimonio inestimabile attraverso cui leggere la storia del Paese, un percorso che idealmente lega la tradizione e la storia della scuola, all'innovazione che ha subito negli anni: dalla lavagna in legno a quella digitale. | |
20 Settembre |
Scuola, i risultati dell'esame di terza media Aumentano, seppur di poco, gli studenti ammessi all'esame conclusivo del I ciclo d'istruzione, e si conferma la percentuale dei ragazzi, quasi la totalità, che supera l'esame. E' questa l'estrema sintesi del Notiziario sui risultati dell'ultimo esame di terza media, appena pubblicato sul sito del Miur. | |
18 Settembre |
Profumo firma accordi con Regioni per sviluppare Piano Scuola Digitale Imparare e insegnare con l'innovazione digitale. Da nord a sud. Nelle zone di montagna, dell'Appennino e delle Alpi, e in quelle più periferiche dell'Italia. E' questo l'obiettivo degli accordi stipulati oggi al Miur tra il Ministro Francesco Profumo e gli Assessori all'Istruzione di dodici Regioni Italiane, attraverso cui prosegue l'impegno del Ministero a favore della diffusione delle tecnologie digitali nel settore dell'Istruzione. | |
14 Settembre | Inizia il nuovo anno scolastico. Dopo gli edifici, le cifre su studenti e docenti Prosegue, dopo la pubblicazione dell’anagrafe dell’edilizia scolastica, l’impegno del Miur per la condivisione delle informazioni e la trasparenza sui dati della scuola. Dopo le cifre sugli edifici, si rendono note quelle relative alle persone che nelle scuole italiane lavorano e studiano: studenti, docenti, dirigenti scolastici e personale tecnico e amministrativo. | |
13 Settembre | Inizia l’anno scolastico. La situazione dell’edilizia scolastica In occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico il Ministero rende noti i dati disponibili sull’anagrafe dell’edilizia scolastica. Cifre che il Miur intende mettere a disposizione di tutti, dagli studenti ai docenti, fino ai genitori, gli amministratori e tutti coloro che sono interessati ad un tema così importante per il futuro dell’Italia. Segue Anagrafe edilizia | |
12 Settembre | Scuola, il nuovo anno inizia nel segno dell’innovazione digitale Carta, addio. Il nuovo anno scolastico, ormai ai blocchi di partenza, inizia sotto il segno della digitalizzazione e dematerializzazione dei processi e delle procedure amministrative. Obiettivo, liberare aule e segreterie scolastiche da faldoni e fotocopie e ridurre, fino ad eliminarle del tutto, le spese sostenute dalle scuole per l’acquisto di documenti cartacei per la gestione amministrativa e la didattica. Il progetto è quello illustrato dal ministro Francesco Profumo nel corso di una conferenza stampa che si è svolta oggi al Ministero. | |
7 Settembre | Svolta la prima sessione dei test di ammissione ai corsi Medicina e Chirurgia in lingua inglese Più di 4.000 studenti di tutto il mondo hanno partecipato, lo scorso 5 settembre, alla prima sessione dei test di ammissione ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia in lingua inglese. I test sono stati elaborati per il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca dall'Admissions Testing Service dell'Università di Cambridge, che sarà coinvolta anche nell'elaborazione dei risultati finali, nel quadro di una stretta collaborazione tra Miur, Università di Cambridge e le maggiori università italiane. | |
4 Settembre | Visita del Ministro Profumo in Israele Il ministro Francesco Profumo, in visita ufficiale in Israele, ha incontrato ieri il ministro dell’Istruzione israeliano Gideon Saar e visitato il Weizmann Institute of Science a Rehovot. Inoltre ha visitato il Laboratorio Congiunto italo - israeliano di Neuroscienze dell’Università di Tel Aviv. |
28 Giugno | Università, On line il bando per la formazione delle commissioni nazionali E' stato pubblicato sul sito del Miur, con decreto direttoriale n. 181, il bando per la formazione delle commissioni nazionali per il conferimento dell'abilitazione alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia. In una politica di trasparenza, e al fine di agevolare i candidati, è stata predisposta un'apposita procedura volta a consentire la compilazione on line delle domande senza l'invio di alcun documento cartaceo. | |
27 Giugno | Profumo incontra Tony Blair. Firmato memorandum su dialogo interreligioso E' stato firmato dal ministro Francesco Profumo e da Tony Blair il memorandum che consentirà di sviluppare e ampliare le iniziative del programma Face to Faith, promosso dalla Tony Blair Faith Foundation per la promozione del dialogo interreligioso e interculturale, di cui è stata avviata in Italia una prima fase pilota nel 2011. | |
22 Giugno | Accordo per gli studenti tra il Miur e la Huawei Technologies Il 20 giugno scorso il Ministro Francesco Profumo, in visita ufficiale in Cina, ha firmato un Protocollo d'intesa con la Huawei Technologies alla presenza del loro presidente Wang Tao, a favore degli studenti italiani. L'accordo prevede la possibilità per dieci tra i migliori studenti che il Miur selezionerà, e interessati al campo delle telecomunicazioni, di effettuare un periodo di tirocinio nei centri Huawei di Shenzhen e Shanghai. | |
18 Giugno | Messaggio agli studenti del Ministro Francesco Profumo per gli esami scolastici Care ragazze, cari ragazzi, so che avete studiato tanto nel corso di quest'anno scolastico, che ora siete forse un po' agitati e che non vedete l'ora che arrivino presto le meritate vacanze. Ma vi assicuro che i giorni che vi apprestate a vivere sono per voi unici. Sono giorni che non dimenticherete nel corso della vita. | |
13 Giugno | "Collegare filiere formative e filiere produttive per la crescita del Paese" Far incontrare la formazione professionale con le filiere produttive e il territorio per incrociare le competenze richieste dalle imprese e la formazione tecnica dei ragazzi. A questo contribuisce la Conferenza dei servizi promossa, d'intesa con la IX Commissione istruzione, lavoro, ricerca e innovazione della Conferenza delle Regioni, dal Ministero dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministero del Lavoro e il Ministero dello Sviluppo Economico. | |
8 Giugno | Chiarimenti e rassicurazioni sui corsi di sostegno Nelle ultime settimane alcuni siti hanno diffuso notizie allarmanti sulle conseguenze del Decreto direttoriale n. 7 del 16 aprile 2012, a firma del Direttore generale del personale scolastico, che istituisce i corsi, facoltativi e gratuiti, destinati al personale scolastico in esubero, per acquisire il titolo di docente specializzato per le attività di sostegno. | |
6 Giugno | Profumo e don Ciotti premiano gli studenti del concorso "Regoliamoci" Si svolgerà al Miur, giovedì 7 giugno, alle ore 17.30 la premiazione della VI edizione di "Regoliamoci". Il Ministro Profumo e don Luigi Ciotti, Presidente di Libera incontreranno i vincitori del concorso per scuole primarie e secondarie di I e II grado e agenzie formative, finalizzato alla diffusione della cultura della legalità contro le mafie. | |
4 Giugno | Lettera del ministro Profumo ai sindacati della scuola Care colleghe e cari colleghi, per cultura e storia personale sono abituato a prestare la massima attenzione e a mettermi in ascolto quando parlano i rappresentanti dei lavoratori. Nella mia esperienza di cittadino, di docente e infine di Rettore ho incontrato tante volte il sindacato, e ho sempre cercato di farlo mettendomi dalla parte giusta: quella della coesione e della solidarietà nell'interesse generale. Tanto più, quindi, desidero ascoltare e interloquire con voi oggi che mi trovo a fare il ministro. | |
4 Giugno | Musica, concerto al Miur nel cortile della Minerva Si terrà domani, nel cortile della Minerva del MIUR, il concerto degli studenti in occasione della "Settimana della musica". Il consueto evento, a conclusione dell'anno scolastico, vuole offrire visibilità sia alle attività musicali realizzate dalle scuole, sia ai percorsi attraverso i quali il Miur, con la collaborazione del Comitato nazionale per l'apprendimento pratico della musica presieduto dal prof. Luigi Berlinguer, tende a portare gradualmente l'educazione musicale nei curricoli di tutti i cicli e indirizzi. | |
1 Giugno | Indicazioni nazionali per le scuole dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione Al via la consultazione pubblica nelle scuole sulla bozza di testo di revisione delle Indicazioni nazionali. Ciascun docente e dirigente scolastico potrà esprimersi su alcuni aspetti di merito e fornire una valutazione utile per il completamento del testo finale. La consultazione avviene tramite un questionario a risposte chiuse e sarà reso disponibile sul sito dell’Ansas. Ulteriori, brevi osservazioni da parte di docenti e soggetti interessati potranno essere inviate all’indirizzo: indicazioninazionali2012@istruzione.it |
31 Maggio | Il Miur per l'Innovazione Conclusa la selezione dei progetti del bando Smart Cities and Communities, Social Innovation, a cui saranno assegnati complessivamente 240 milioni di euro. Pubblicato poi un ulteriore bando da 408 milioni di euro per l'istituzione di cluster tecnologici su tutto il territorio nazionale. Sul sito del Miur i progetti selezionati e il testo del bando. | |
29 Maggio | TFA ordinari e TFA speciali L'avvio dei moduli aggiuntivi ai corsi di TFA, riservati ai docenti non abilitati, con servizio, richiede una modifica del D.M. n. 249/2010 con un altro provvedimento regolamentare di pari rango. L'iter di approvazione, già avviato, non potrà concludersi in tempi brevi per la necessaria e prescritta acquisizione di tutti i pareri degli Organi Consultivi previsti. | |
28 Maggio | I premiati del concorso "Un ospedale con più sollievo". Da domani seminario a Torino. Premiati dal ministro Profumo gli studenti vincitori del concorso “Un Ospedale con più sollievo”, nel corso delle celebrazioni della XI Giornata nazionale del Sollievo. Dal 29 al 31 maggio a Torino Seminario Nazionale Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare. Diretta streaming su http://pso.istruzione.it | |
24 Maggio | A Venezia le prime Olimpiadi di Lingue e civiltà classiche Si disputeranno oggi fino al 27 maggio a Venezia, le prime Olimpiadi Nazionali di Lingue e civiltà classiche, promosse dalla Direzione Generale degli Ordinamenti Scolastici. Sono circa 160 i ragazzi provenienti da tutta Italia che si misureranno nelle tre sezioni di gara, previste dal bando: traduzione dal greco con commento, traduzione dal latino con commento e sezione civiltà. | |
23 Maggio | Partono le Navi della Legalità Salpate da Civitavecchia e Napoli "Le navi della legalità" con a bordo 2.600 studenti di tutta Italia. A Palermo domani prenderanno parte al "XX Anniversario delle stragi di Capaci e via D'Amelio". Mille andranno all'Aula Bunker dell'Ucciardone per il momento istituzionale della manifestazione, con il Presidente della Repubblica Napolitano e il Presidente del Consiglio Monti. | |
18 Maggio | Miur, conclusi test Invalsi alle classi seconde della scuola secondaria di secondo grado Si sono conclusi i test Invalsi che hanno coinvolto le classi seconde della scuola secondaria di secondo grado. Non hanno partecipato 20 classi, su un totale di 2.304 classi campione. Per 16 classi non è pervenuto il dato sulla effettuazione o meno del test. Al momento le classi che non hanno eseguito il test vanno da un minimo di 0,87% ad un massimo teorico di 1,56%. | |
17 Maggio | 17 maggio: Giornata internazionale contro l'omofobia L'Unione Europea ha indetto per il 17 maggio di ogni anno la Giornata internazionale contro l'omofobia (risoluzione del Parlamento Europeo del 26 aprile del 2007), ossia contro ogni forma di atteggiamento pregiudiziale basato sull'orientamento sessuale. | |
16 Maggio | Convegno "Quando lo spazio insegna": nuove architetture per la scuola del nuovo millennio Nuovi modelli di scuola e didattica innovativa sono i temi al centro del Convegno dal titolo "Quando lo spazio insegna", organizzato in collaborazione con l'INDIRE, che si terrà oggi, alle ore 15,30 presso la Sala della Comunicazione del MIUR. Il Convegno presenta alcune delle più significative esperienze internazionali sul tema. | |
15 Maggio | XX Anniversario delle stragi di Capaci e via D'Amelio Vent'anni dopo, etica e valore della memoria Le navi della legalità, vent'anni dopo. Presentate dal ministro Francesco Profumo, Maria Falcone e Piero Grasso le manifestazioni dedicate al XX anniversario delle stragi di Capaci e via D'Amelio "Vent'anni dopo, etica e valore della memoria", organizzate dal Miur e dalla Fondazione "Giovanni e Francesca Falcone". | |
10 Maggio | Il Miur al Salone Internazionale del Libro 2012 Saranno presenti anche il Miur e l'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte al Salone del Libro di Torino, in programma al Lingotto Fiere dal 10 al 14 maggio, con uno stand e un ricco programma di eventi e incontri rivolti ai docenti, ai dirigenti scolastici, agli studenti e alle famiglie. | |
8 Maggio | TFA: note a margine A proposito del TFA il Ministero comunica quanto segue: Il primo corso di TFA, bandito con decreti rettoriali del 3 maggio u.s., nell'osservanza delle norme contenute nel D.M. n. 249/2010, sarà attivato con la preselezione nazionale nelle date già fissate e proseguirà secondo le modalità e i tempi fissati da ciascuna Università, indipendentemente dal diverso percorso abilitante previsto per i docenti con 36 mesi di servizio | |
3 Maggio | A Firenze le Olimpiadi di Italiano Il 4 e 5 maggio a Firenze si terrà a Firenze la finalissima della II edizione delle Olimpiadi di italiano. Sono 63 gli studenti giunti in finale su 15.000 coinvolti in tutta Italia: 19 per l'ultimo biennio di scuola primaria, 21 per il triennio di scuola secondaria di I grado, 23 per il secondo biennio e quinto anno delle scuole secondarie di II grado, compresi i licei italiani all'estero. La prova si svolgerà presso il Palazzo Vecchio, alla presenza della giuria presieduta dal prof. Tullio De Mauro. |