Ufficio Stampa
Roma, 07 luglio 2011
Università, Procede velocemente l'approvazione dei decreti attuativi della riforma
Aumentano gli assegni di ricerca (+20%) e quasi raddoppiata la quota dei fondi da assegnare in base al merito (930 milioni)
Taglio ai corsi di laurea (-25%) e dei curricula (-40%)
Assegni di ricerca più alti (+20%), quasi raddoppiata la percentuale dei fondi assegnati alle università su base meritocratica, norme per bilanci più trasparenti, riduzione del numero dei corsi di laurea, razionalizzazione dei settori scientifico-disciplinari, certificazione degli atenei e valutazione della qualità della ricerca, nuove procedure per l'abilitazione scientifica nazionale e l'internazionalizzazione dell'università, 106 milioni per i progetti di ricerca PRIN e test di medicina in inglese.
Sono queste le principali novità che oggi il ministro Mariastella Gelmini ha illustrato nel corso della conferenza stampa dedicata all'iter di attuazione della Riforma e alle nuove norme previste per le università italiane.
Riforma dell'università
Prosegue rapidamente l'iter di attuazione della Riforma. Dei 38 provvedimenti previsti (decreti legislativi, regolamenti, decreti ministeriali), 32 sono già stati firmati dal ministro e a breve saranno emanati anche i restanti 6. 7 decreti saranno approvati in via definitiva entro luglio e i rimanenti entro fine settembre.
Gli altri provvedimenti:
Razionalizzazione dei corsi e dei curricula
In tre anni, dall'anno accademico 2007/2008, c'è stata una riduzione del 25% dei corsi di laurea e del 40% dei curricula. I corsi passano da 5.879 a 4.389, mentre i curricula passano da 8.955 a 5.424.
Si tratta di un'opera di razionalizzazione dell'offerta formativa che ha l'obiettivo di garantire agli studenti percorsi di studio di maggiore qualità e meglio seguiti dai docenti. Il numero dei corsi attivati infatti deve tenere conto del corpo docente disponibile in ogni università, sia dal punto di vista numerico che scientifico, in modo da assegnare ad ogni corso di laurea un numero adeguato di docenti con un curriculum scientifico pertinente con gli insegnamenti previsti.
Più risorse alle università migliori
Aumenta la percentuale del Fondo di finanziamento ordinario che viene distribuita alle università in base a specifici criteri di qualità e merito. Rispetto al 2010, quando la quota era del 10%, la percentuale sale al 13,5%. Dal 2009, quando il 7% dei fondi è stato distribuito su base meritocratica, la percentuale è quasi raddoppiata. Si tratta, in valori assoluti, di circa 930 milioni di euro, rispetto ai 720 milioni del 2010.
Negli ultimi tre anni, da quando la distribuzione dei fondi alle università è legata alla valutazione, più della metà degli atenei italiani è migliorata nei parametri di qualità presi in considerazione.
VQR – Valutazione della qualità della Ricerca
Uno dei i primi compiti dell'Anvur, l'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca insediata il 2 maggio scorso, è la valutazione della qualità. Sarà esaminato, su indicazione del ministro, il lavoro di tutti i professori e di tutti i ricercatori delle università italiane. I risultati delle valutazioni dell'Anvur saranno determinanti per la distribuzione della quota premiale dei fondi, assegnata agli atenei su base meritocratica.
Ricerca, 106 milioni per il PRIN
Si è conclusa la selezione dei Progetti di ricerca di interesse nazionale. Ai progetti individuati sarà assegnata una cifra complessiva di 106 milioni di euro.
Test d'ingresso a Medicina in inglese
Quest'anno, per la prima volta, nelle università dove sono attivati corsi di Medicina in inglese, anche il test d'ingresso si svolgerà in lingua. Si tratta dell'Università di Milano, dell'Università di Roma "La Sapienza" e dell'Università di Pavia. Il test sarà elaborato in collaborazione con l'Università di Cambridge e si svolgerà contestualmente alle Università di Londra e Cambridge.