D.G. per gli Affari Internazionali

 

 
 
TALIS 2008 - STRUMENTI E RISORSE

Il coordinatore scolastico e la somministrazione dei questionari
 
L'indagine TALIS prevede due modalità di somministrazione dei questionari: i dirigenti scolastici e gli insegnanti possono scegliere se compilare una versione cartacea del questionario oppure una elettronica disponibile su Internet.

In entrambi i casi sono garantiti l'anonimato e la riservatezza dei dati forniti. L'obiettivo infatti non è di valutare la singola scuola o i singoli individui, ma quello di raccogliere dati e informazioni sulle condizioni di lavoro dei dirigenti scolastici e dei docenti.

Il compito di assicurare che i questionari siano assegnati alle persone selezionate nel campione è affidato al Coordinatore Scolastico che è il punto di contatto tra ciascuna scuola ed il Centro Nazionale di Ricerca.

Il coordinatore scolastico
Per ciascuna scuola appartenente al campione è prevista una figura di raccordo tra la scuola ed il Centro Nazionale di Ricerca: il Coordinatore Scolastico, il cui nominativo è proposto dal dirigente scolastico.

In particolare, il coordinatore dovrà occuparsi di:

  • fornire al Centro Nazionale una lista completa e aggiornata dei docenti;
  • controllare il materiale non appena arriva dal Centro Nazionale di Ricerca per assicurarsi che vi sia un numero sufficiente di copie di questionari per i docenti selezionati nella sua scuola;
  • consegnare al dirigente scolastico e ai docenti i questionari (nel caso di somministrazione cartacea) oppure le lettere di accompagnamento (nel caso di somministrazione on-line);
  • se la scuola non ha un dirigente scolastico, individuare la persona più adatta a sostituirlo nella compilazione del questionario;
  • se - per qualsiasi ragione - uno o più docenti selezionati non possono partecipare all'indagine, informare il Centro Nazionale di Ricerca (ma in nessun caso dovrà procedere alla loro sostituzione);
  • assicurarsi che i questionari cartacei vengano compilati entro i termini previsti dall'indagine;
  • registrare le informazioni sulle modalità di partecipazione nella corrispondente Scheda di Monitoraggio;
  • comunicare al Centro Nazionale qualsiasi informazione sulla somministrazione dei questionari e in particolare qualsiasi problema che possa influire sulla partecipazione dei docenti;
  • riconsegnare tutti i questionari (sia quelli compilati sia quelli non utilizzati) insieme alla Scheda di Monitoraggio debitamente compilata.
Somministrazione dei questionari cartacei
Il Centro Nazionale di Ricerca spedisce a ciascun coordinatore un numero sufficiente di copie di questionari cartacei ed una Scheda di Monitoraggio su cui sono indicati i docenti selezionati per partecipare all'indagine.

Il coordinatore scolastico ha il compito di assicurarsi che i questionari siano assegnati al dirigente e ai docenti della sua scuola, così come indicato nella Scheda di Monitoraggio.

Ciascun questionario è accompagnato da una lettera contenente l'identificativo dei rispondenti (un codice numerico), una breve descrizione degli obiettivi dell'indagine e alcune informazioni sulla struttura del questionario e sul tempo stimato per rispondere.

Il rispondente ha anche la possibilità di contattare per telefono o per posta elettronica il Centro Nazionale di Ricerca, nel caso in cui necessiti di ulteriori chiarimenti e/o informazioni.

I questionari compilati vanno riconsegnati in una busta sigillata al coordinatore scolastico che, dopo averli raccolti tutti, ha il compito di spedire tutto il materiale al Centro Nazionale di Ricerca.

Somministrazione dei questionari on-line
Il Centro Nazionale di Ricerca spedisce a ciascun coordinatore, in sostituzione delle copie cartacee dei questionari, le lettere di accompagnamento e la Scheda di Monitoraggio su cui sono indicati i docenti selezionati per il campione che hanno optato per la versione elettronica.

La lettera di accompagnamento contiene l'indirizzo Internet cui collegarsi, l'identificativo (un codice numerico ed una password) necessario per accedere al questionario on-line, una breve descrizione degli obiettivi dell'indagine e alcune informazioni sulla struttura del questionario e sul tempo stimato per rispondere. Il rispondente ha anche la possibilità di contattare per telefono o per posta elettronica il Centro Nazionale di Ricerca, nel caso in cui necessiti di ulteriori chiarimenti e/o informazioni.

Anche in questo caso il coordinatore scolastico ha il compito di assicurarsi che le lettere siano assegnate al dirigente e ai docenti della sua scuola così come indicato nella Scheda di Monitoraggio.

Non è suo compito, invece, procedere alla raccolta dei questionari compilati i cui dati vengono acquisiti direttamente dal Centro Internazionale di Ricerca (IEA Data Processing Center, Hamburg).

Le pagine web per la versione elettronica dei questionari sono state progettate per lavorare con i più diffusi programmi di navigazione (Internet Explorer 5, Firefox, Netscape, Mozilla, Opera e Apple Safari) e non richiedono agli utenti di attivare JavaScript o cookies. Tuttavia, se per qualsiasi ragione non fosse possibile accedere al questionario elettronico è consentito richiederne uno cartaceo.