D.G. per lo Studente, l'Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione
 
 

LUOGHI DELLA MEMORIA IN ITALIA

  • Parco storico di Monte Sole(provincia di Bologna)
    Il Parco è situato nell'area circondata il 29 settembre 1944 dalle truppe tedesche e fatta oggetto del più grande massacro di civili perpetrato dai nazisti nell'Europa occidentale occupata.
  • Campo di concentramento di Ferramonti (Tarsia, Cs)
    Durante la seconda guerra mondiale, a Ferramonti di Tarsia, in Calabria, venne installato dal regime fascista il più grande campo di concentramento italiano.
  • Campo di concentramento di Fossoli
    Il recupero e la valorizzazione della memoria storica dell'ex Campo di Concentramento di Fossoli di Carpi.
  • La Risiera di San Sabba, stabilimento per la pilatura del riso edificato nei primi anni del Novecento, fu utilizzata dopo l'8 settembre 1943 dall'occupatore nazista come campo di prigionia; destinato poi a smistamento dei deportati, deposito dei beni razziati e detenzione ed eliminazione di ostaggi, partigiani, detenuti politici ed ebrei, dal 1965 fu dichiarata Monumento Nazionale con decreto del Presidente della Repubblica. Nel 1975 la Risiera, ristrutturata su progetto dell'architetto Romano Boico, divenne Civico Museo della Risiera di San Sabba.
  • Villa Emma Nonantola
    Tra il '42 e il '43 nella villa ottocentesca nota come Villa Emma vissero 73 ragazzi ebrei profughi. All'arrivo dell'esercito tedesco i cittadini di Nonantola riuscirono prima a nascondere e poi a far fuggire in Svizzera tutti i giovani ebrei perseguitati.
  • Museo Monumento al Deportato
    Inaugurato nel 1973, il Museo di Carpi [Modena] è un struttura unica nel suo genere, frutto di un impegno teso a commemorare le vittime della Deportazione.


Altri siti di interesse

  • INSMLI
    Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia
  • Olokaustos
    Sito per la storia dell'olocausto on line
  • Giorgio Perlasca
    La straordinaria vicenda di un uomo Giusto tra le Nazioni
  • Il Museo della Deportazione di Prato
    Inaugurato nel 2002 dal Presidente Ciampi, il Museo ospita acneh un centro di documentazione sulla Deportazione e la Resistenza. Testi in italiano
  • Testimonianze dai Lager
    Sito nato dalla collaborazione di Rai Educational con i Comuni di Bolzano e di Nova Milanese. Molte interviste filmate ai superstiti.

Luoghi della memoria

vai alla pagina in Italia

vai alla pagina nel Mondo
Eventi e iniziative