Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’istruzione
Direzione Generale per il personale scolastico
Ufficio VI
Roma, 28 novembre 2008
Oggetto: Piano Insegnare scienze sperimentali – a.s. 2008-2009, seconda fase di attuazione
Si fa seguito alla nota prot.n. 15061 del 18 settembre u.s. per comunicare alle SS.LL. ulteriori elementi informativi di carattere culturale ed organizzativo relativi alla proposta di prosecuzione del Piano di formazione Insegnare Scienze Sperimentali per l’anno scolastico 2008-2009 (avvio della seconda fase di lavoro).
Nella seconda fase di attuazione del Piano ISS si intraprenderanno le seguenti azioni:
a) Validazione delle programmazioni da parte dei Gruppi di Pilotaggio Regionale (GPR) e prosecuzione del confronto dei tutor in presenza e on line.
b) Azione di sostegno-monitoraggio dei presìdi e dei tutor
a) VALIDAZIONE DELLE PROGRAMMAZIONI DA PARTE DEI GPR E PROSECUZIONE DEL CONFRONTO DEI TUTOR IN PRESENZA E ON LINE
A livello territoriale il referente regionale del Piano ISS avrà cura di acquisire le programmazioni dei presìdi e di fornirne copie a tutti i componenti del GPR.
Sarà compito del GPR validare, entro il 15 dicembre 2008, le proposte di programmazione per le attività del presidio dell’ a. s. 2008-2009 al fine di verificarne la coerenza con le finalità del Piano ISS.
La programmazione riguarda attività di ricerca azione sia con le classi sia nell’interazione tra pari nel progettare, gestire e valutare le esperienze didattiche. Nell’allegato A si richiamano le chiavi di lettura che devono guidare le analisi delle proposte da parte del GPR.
A seguito di questa validazione il GPR stilerà una sintetica relazione che faccia anche (eventualmente) riferimento ad alcuni suggerimenti e correttivi proposti ai presìdi in merito alla loro programmazione.
Per coadiuvare i tutor in questa fase, oltre al supporto proposto dai GPR, continueranno in piattaforma i forum predisposti dall’ANSAS, che rimarranno attivi con questa funzione, fino al 30 gennaio 2009. A tal proposito si ribadisce il ruolo rivestito dal’ambiente di formazione predisposto dall’ ANSAS in quanto facilitatore delle relazioni tra presìdi, anche territorialmente lontani.
b) AZIONE DI SOSTEGNO-MONITORAGGIO DEI PRESIDI E DEI TUTOR
Il Gruppo di Pilotaggio Nazionale, riunitosi il 21-11 u.s. ha condiviso la necessità di avviare una azione di sostegno-monitoraggio dei presìdi.
L’azione di sostegno dovrà effettuarsi a livello territoriale, grazie a specifici interventi da parte del GPR, mentre l’azione di monitoraggio sarà coordinata a livello nazionale, sempre attraverso la collaborazione e partecipazione del GPR.
Le azioni che si intraprenderanno avranno il fine di approfondire le modalità con cui i tutor lavorano nel presidio, nelle proprie classi e sul territorio, completare il panorama delle esperienze in corso, migliorare la comprensione dei processi che si stanno sviluppando, proporre ai tutor momenti di riflessione sulle proprie azioni, diffondere le informazioni sulle potenzialità dei presìdi a livello regionale e nazionale e sostenere la confrontabilità. (ALLEGATO B)
Pertanto, il GPR avrà cura di:
IL DIRETTORE GENERALE
Luciano Chiappetta
Allegati | ||
---|---|---|
Allegato A | Scarica | |
Allegato B | Scarica | |
Destinatari | ||
Ai Direttori generali degli Uffici scolastici regionali LORO SEDI Alla Provincia Autonoma di BOLZANO Intendenza scolastica italiana Alla Provincia Autonoma Dipartimento Istruzione TRENTO Alla Regione Autonoma Valle d’Aosta Settore dell’ Educazione e della Cultura AOSTA Ai Componenti dei Gruppi di pilotaggio nazionale e regionali, del Piano ISS Ai Componenti del Comitato scientifico Piano ISS Ai Dirigenti scolastici dei presìdi territoriali del Piano ISS Ai Docenti che svolgono funzione tutoriale nel Piano ISS LORO SEDI e,p.c. Al Capo Dipartimento per l’Istruzione Al Capo Dipartimento per la programmazione Al Direttore Generale per gli ordinamenti del sistema nazionale di istruzione e per l’autonomia scolastica Al Direttore Generale per lo Studente, per l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Al Direttore Generale per gli affari internazionali LORO SEDI Al Presidente del Gruppo di lavoro Interministeriale per lo Sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica SEDE Al Direttore dell’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia scolastica (ex INDIRE) Via M. Buonarroti, n. 10 – 50122 FIRENZE |