D.G. per lo Studente, l'Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione
Area Studente e Area Comunicazione
 
Finalità
 

La direzione generale per lo studente, l'integrazione, la partecipazione e la comunicazione, che si articola in n. 9 uffici dirigenziali non generali e in n. 1 ufficio dirigenziale non generale di studio, ricerca e consulenza, svolge le funzioni e i compiti di spettanza del Ministero nei seguenti ambiti:

a) disciplina ed indirizzo in materia di status dello studente;

b) cura dei servizi per l'integrazione degli studenti in situazione di handicap, in situazioni di ospedalizzazione e di assistenza domiciliare, anche con l'ausilio delle nuove tecnologie;

c) cura dei servizi di accoglienza e integrazione degli studenti immigrati;

d) elaborazione degli indirizzi e delle strategie nazionali in materia di rapporti delle scuole con lo sport;

e) elaborazione delle strategie sulle attivita' e sull'associazionismo degli studenti;

f) cura delle politiche sociali a favore dei giovani e, in particolare, delle azioni di prevenzione e contrasto del disagio giovanile nelle scuole, anche attraverso la promozione di manifestazioni, eventi ed azioni a favore degli studenti;

g) attivita' di orientamento e raccordo con il sistema universitario;

h) interventi di orientamento e promozione del successo formativo e relativo monitoraggio;

i) supporto delle attivita' della conferenza nazionale dei presidenti delle consulte provinciali degli studenti;

l) cura dei rapporti con le associazioni dei genitori e al supporto della loro attivita';

m) cura dei rapporti con altri enti e organizzazioni che sviluppano politiche e azioni a favore degli studenti;

n) cura delle azioni di contrasto della dispersione scolastica rispetto alle quali cura il coordinamento con ogni altra competenza in materia attribuita ad altri uffici dell'Amministrazione;
o) cura delle attivita' di educazione alla sicurezza stradale, alla salute e alla legalita';

p) cura dei rapporti con il Dipartimento dell'informazione e dell'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con gli altri enti ed organi di informazione;

q) coordinamento della comunicazione istituzionale, anche con riguardo agli strumenti multimediali e alla rete intranet;

r) elaborazione e gestione del piano di comunicazione in coordinamento con i Dipartimenti del Ministero;

s) coordinamento del sito Web dell'amministrazione;

t) promozione di attivita' e convenzioni editoriali e di campagne di comunicazione;

u) analisi delle domande di servizi e prestazioni attinenti l'informazione e la relativa divulgazione;

v) promozione di monitoraggi e indagini demoscopiche, nonche' campagne di sensibilizzazione nelle tematiche di competenza del Ministero.

10. La direzione generale per lo studente, l'integrazione, la partecipazione e la comunicazione e' responsabile dell'ufficio relazioni con il pubblico a livello centrale e indirizza l'attivita' degli uffici relazioni con il pubblico a livello periferico.