Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
18 LUGLIO 2012
Mattina
Pomeriggio
15.00 - MAURO DE NARDIS - Università degli Studi di Napoli 'Federico II' 'Sopravviveva ancora una certa parvenza di Repubblica' (Tacito, Storie, 1,50)
17.00 - Costituzione dei Gruppi di lavoro e organizzazione delle attività
20.00 - Cena
21.30 - Serata al Chiostro di S. Lucia e Museo Civico Archeologico
19 LUGLIO 2012
Mattina
9.30 - PATRIZIA FORTINI - Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma Roma nell'età dei Flavi
10.30 - Coffee break
11.00 - ELENA TASSI SCANDONE - Sapienza Università di Roma La 'lex de imperio Vespasiani'. Diritto e potere nella Roma dei Flavi
13.00 - Pranzo
Pomeriggio
15.00 - GIOVANNA ALVINO - Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio La Sabina in età romana
16.00 - Visita al sito archeologico di Cotilia
20.00 - Cena
20 LUGLIO 2012
Mattina
9.30 - CHRISTOPHER SMITH - The British School at Rome Locating the Sacred
10.30 - Coffee break
11.00 - MAURO DE NARDIS - Università degli Studi di Napoli 'Federico II' "L'orbe terrestre dipinto su pergamena e le orazioni di re e di duci tratte da Tito Livio" (Svetonio, Vita di Domiziano, 10, 3)
13.00 - Pranzo
Pomeriggio - Laboratorio di progettazione didattica
15.00 - Intervento di saluto di MAURIZIO PISCITELLI - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
15.30 - MONICA DE SIMONE - Museo Civico di Rieti L'esperienza e la partecipazione al Museo Civico di Rieti
16.30 - STEFANIA PETRERA - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Passato, presente e futuro: spunti per la didattica del Tempo storico
20.00 - Cena
21 LUGLIO 2012
Mattina
9.30 - FILIPPO COARELLI - Università degli Studi di Perugia Vespasiano e lo scavo di Falacrine. Visita al Museo di Cittareale ed allo scavo di Falacrinae
13.00 - Pranzo
Pomeriggio - Laboratorio di progettazione didattica
15.00 - Presentazione in plenaria delle ipotesi progettuali prodotte
20.00 - Cena.
"Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum."